OTP e Autenticazione

16 dic 2024

Ottimizzare invio SMS OTP: Come ridurre i costi e proteggere i tuoi utenti?

Ottimizzare invio SMS OTP: Come ridurre i costi e proteggere i tuoi utenti?

Immagina i tuoi utenti che cercano di entrare in un club segreto, e la password è un codice usa e getta inviato direttamente ai loro telefoni. Questo è ciò che è un OTP (Password Monouso): un codice temporaneo e ad uso unico inviato tramite SMS, email o app di messaggistica per verificare l'identità di qualcuno. È come un buttafuori digitale che garantisce che solo le persone giuste possano entrare.

Gli OTP sono essenziali per mantenere i conti sicuri, anche se le password sono state compromesse. Ma ecco il colpo di scena: gestire i sistemi OTP non è sempre una passeggiata. Le aziende affrontano spesso sfide come fallimenti nella consegna, costi crescenti, schemi di frode e utenti frustrati che devono affrontare codici scaduti o in ritardo.

In questo articolo, approfondiremo queste sfide e condivideremo le migliori pratiche collaudate per aiutarti a ottimizzare il tuo sistema OTP. Alla fine, saprai come rendere i tuoi OTP cost-effective, user-friendly e sicuri, il tutto evitando i comuni ostacoli.

Quali sono le principali sfide nell'implementazione degli OTP?

Implementare un sistema OTP può sembrare semplice all'inizio, ma spesso si presenta con complessità nascoste che possono influire sia sulla tua linea di fondo che sulla soddisfazione degli utenti.

Dalla garanzia di una consegna affidabile alla gestione dei costi e alla lotta contro le frodi, ecco le principali sfide che le aziende devono affrontare quando distribuiscono sistemi OTP:

  • Fallimenti nella consegna: problemi con SMS o email non ricevuti dagli utenti a causa di errori di rete, filtri anti-spam o informazioni di contatto errate,

  • Gestione dei costi: le spese per i carrier, i margini dei fornitori di servizi, la portata globale e il comportamento degli utenti contribuiscono tutti all'aumento delle spese,

  • Frode: tecniche come IRSF e SMS pumping possono gonfiare i costi generando traffico falso,

  • Preoccupazioni per l'esperienza utente: sfide come lunghi ritardi, codici scaduti o frustrazione degli utenti con flussi di lavoro complessi possono danneggiare le conversioni e la soddisfazione.

Sebbene queste sfide possano sembrare scoraggianti, non sono affatto insormontabili.

Sfruttando le giuste strategie, le aziende possono non solo superare questi ostacoli, ma anche ottimizzare i loro sistemi OTP per migliori prestazioni, costi più bassi e una maggiore soddisfazione degli utenti. Esploriamo come puoi raggiungere questo obiettivo.

6 migliori pratiche per gli OTP per superare le sfide comuni

Dopo aver consegnato centinaia di milioni di OTP a livello globale, abbiamo imparato un paio di cose per ottimizzare il tuo sistema OTP.

Dalla creazione di messaggi cost-effective alla prevenzione delle frodi e al miglioramento della consegna, ecco 6 pratiche comprovate per affrontare direttamente le sfide comuni.

1/ Ottimizza il tuo messaggio OTP per ridurre i costi e aumentare le conversioni

Quando crei messaggi OTP, ogni carattere conta, letteralmente. Un messaggio ben ottimizzato non solo garantisce una comunicazione chiara ma aiuta anche a controllare i costi. Ecco come mantenerlo efficiente:

Rendilo breve

I costi degli SMS sono calcolati in base alla lunghezza del messaggio, con addebiti per ogni segmento di 160 caratteri. Superare questo limite, anche solo di un carattere, può raddoppiare i tuoi costi.

Ad esempio:

  • "123456 è il tuo OTP per MyApp." Si adatta in 1 segmento, mantenendo i costi bassi,

  • "La tua password monouso è 123456. Grazie per utilizzare il nostro servizio." Occupa 2 segmenti, aumentando i costi.

sms otp length

Sebbene possa sembrare allettante aggiungere un motto accattivante o un extra di branding, ricorda che ogni carattere aggiuntivo influisce sul tuo budget. Mantieni i tuoi messaggi concisi e concentrati sulla consegna delle informazioni essenziali.

Evita le emoji e la codifica UCS-2

Le emoji e i caratteri non standard potrebbero rendere il tuo messaggio più attraente, ma comportano un costo.

La codifica SMS funziona in due formati:

  • GSM-7: supporta la maggior parte dei caratteri basati sul latino e consente 160 caratteri per segmento,

  • UCS-2: necessario per emoji e caratteri speciali ma riduce il limite a 70 caratteri per segmento, raddoppiando i costi per ogni 70 caratteri aggiuntivi.

Ad esempio:

  • "123456 è il tuo OTP per MyApp" (GSM-7). Si adatta in 1 segmento,

  • "123456 è il tuo OTP per MyApp 😊" (UCS-2). Richiede 2 segmenti.

Per ridurre al minimo i costi, evita le emoji e utilizza UCS-2 solo quando assolutamente necessario, ad esempio in regioni con script non latini.

Come ti aiuta Prelude a risparmiare?

Se stai usando Prelude, i tuoi messaggi vengono automaticamente codificati nel formato più efficiente. Per impostazione predefinita, vengono inviati in GSM-7, garantendo la massima capacità di caratteri. Se è necessaria la codifica UCS-2, Prelude gestisce il passaggio senza problemi, mantenendo i tuoi costi il più bassi possibile.

Questo approccio garantisce che i tuoi messaggi OTP siano chiari, economici e ottimizzati per una consegna senza interruzioni.

2/ Ottimizza il contenuto per la conversione

Errori umani, come non aprire gli SMS prontamente o inserire codici errati, possono portare a tentativi di autenticazione multipli. Questo non solo frustra gli utenti, ma aumenta anche i costi dei tuoi messaggi. Per minimizzare questi problemi, il tuo contenuto SMS deve essere ottimizzato per le conversioni, assicurando che gli utenti verifichino il loro OTP al primo tentativo.

Il segreto per messaggi OTP efficaci

Dopo aver consegnato centinaia di milioni di messaggi di autenticazione, abbiamo identificato una formula vincente:

“{{Code}} è il tuo codice di validazione per {{App Name}}”.

Questo formato è conciso, chiaro e immediatamente praticabile. Pone al centro l'informazione critica - il codice - rendendolo facile per gli utenti trovarlo e inserirlo senza ritardi.

Se vuoi andare un passo oltre, considera di aggiungere un motto che rifletta l'identità del tuo marchio. Ad esempio, il cliente di Prelude BeReal aggiunge un motto ai suoi messaggi OTP:

“7860 è il tuo codice di validazione per BeReal. I tuoi amici per davvero”.

Questa struttura del messaggio ha aiutato BeReal a raggiungere un tasso di conversione globale del 90% per la verifica degli utenti.

Perché funziona così bene? 

  1. Visibilità del codice: posizionare il codice all'inizio del messaggio assicura che sia istantaneamente visibile nelle notifiche SMS. Gli utenti possono accedere e inserire il codice senza doverlo cercare o uscire dalla tua app,

  2. Chiarezza e brevità: un messaggio breve e semplice previene confusioni e riduce il rischio di errori. Gli utenti sanno esattamente cosa fare non appena leggono il messaggio,


  3. Allineamento al marchio: aggiungere un motto migliora l'esperienza complessiva degli utenti rafforzando l'identità del tuo marchio. Tuttavia, è fondamentale mantenerlo breve per evitare di distrarre dallo scopo principale: consegnare il codice di verifica.

Fai contare ogni parola

Concentrandoti sulla chiarezza e sull'efficienza, i tuoi messaggi OTP possono fare di più che verificare gli utenti - possono migliorare la loro esperienza complessiva con il tuo marchio. Ottimizzare per la conversione non solo riduce i costi ma migliora anche la soddisfazione degli utenti rendendo il processo senza soluzione di continuità.

3/ Ottimizza la tua strategia di consegna

Quando si tratta di consegna degli OTP, garantire affidabilità ed efficienza è fondamentale. Ottimizzando la tua strategia di consegna, puoi ridurre i costi, evitare interruzioni e garantire che i tuoi OTP raggiungano gli utenti prontamente, indipendentemente dalla loro posizione.

Utilizza più percorsi per massimizzare l'efficienza

Fare affidamento su un unico fornitore di SMS potrebbe sembrare semplice, ma comporta rischi significativi, specialmente quando si tratta di costi, affidabilità e copertura. Il multi-routing - distribuzione del traffico su diversi fornitori - offre un approccio più intelligente e resiliente.

Ecco perché:

  1. Ottimizzazione dei costi: diversi fornitori offrono tariffe diverse a seconda della regione o del volume di traffico. Distribuendo i tuoi messaggi in modo strategico, puoi approfittare di queste variazioni per ottenere il miglior prezzo possibile per i tuoi OTP SMS,

  2. Aumento della consegna: anche i migliori fornitori possono avere occasionali inattività o problemi di consegna. Il multi-routing garantisce che i tuoi messaggi abbiano un'opzione di backup: se un fornitore fallisce, il traffico può essere automaticamente reindirizzato attraverso un altro senza causare ritardi o interruzioni,

  3. Espansione della copertura: alcuni fornitori funzionano meglio in specifici paesi o regioni. Il multi-routing consente di selezionare fornitori che eccellono in aree mirate, assicurando che i tuoi OTP siano consegnati in modo affidabile ovunque si trovino i tuoi utenti.

Come funziona questo nella pratica?

Immagina un'azienda globale che invia OTP a utenti in Europa, Sud America e Asia. Il Fornitore A potrebbe offrire tariffe competitive in Europa ma avere difficoltà con la consegna in aree remote del Sud America. 

Nel frattempo, il Fornitore B potrebbe specializzarsi nei mercati asiatici con una copertura regionale superiore. Sfruttando entrambi i fornitori, l'azienda assicura efficienza nei costi e consegna affidabile in tutte le regioni.

Perché è essenziale per la tua attività?

Una strategia di consegna ottimizzata è più di una scelta tecnica - è un modo per garantire che i tuoi utenti abbiano un'esperienza senza soluzione di continuità, indipendentemente da dove si trovano. Il multi-routing riduce i rischi associati a inattività o problemi di rete mentre ti aiuta a rimanere entro il budget.

4/ Utilizza più canali

Quando si tratta di consegna degli OTP, l'SMS è una scelta affidabile, ma non è sempre l'opzione migliore. Canali di messaggistica online come WhatsApp OTP, RCS, Telegram OTP o Viber possono essere più convenienti e altrettanto efficienti, specialmente quando adattati alle preferenze degli utenti e alle condizioni regionali.

Perché diversificare i tuoi canali?

Non tutti gli utenti hanno una copertura cellulare costante, e non tutte le regioni hanno lo stesso livello di affidabilità degli SMS.

I canali di messaggistica online offrono diversi vantaggi:

  • Efficienza dei costi: piattaforme come WhatsApp e RCS sono spesso più economiche degli SMS, soprattutto per grandi volumi,

  • Portata migliorata: questi canali possono evitare problemi come una cattiva copertura della rete cellulare, rendendoli più affidabili in specifiche regioni,

  • Preferenza dell'utente: le app di messaggistica sono ampiamente utilizzate e spesso preferite dagli utenti, offrendo un'esperienza familiare e conveniente.

Immagina che il tuo pubblico includa individui in Brasile, dove le reti cellulari in alcune aree possono essere inaffidabili. In questi casi, consegnare un OTP tramite WhatsApp, che ha una diffusione ampia e una migliore connettività, può garantire che il codice raggiunga l'utente rapidamente e in modo affidabile.

Allo stesso modo, in regioni in cui l'RCS è supportato e ampiamente usato, sfruttare questo canale può fornire una consegna di OTP più veloce e senza soluzione di continuità.

Utilizzare più canali espande la tua portata, riduce i costi e garantisce che gli OTP vengano consegnati in modo efficiente, anche in ambienti difficili. Diversificando i tuoi metodi di consegna, puoi fornire un'esperienza senza soluzione di continuità per tutti gli utenti, indipendentemente dalla loro posizione o dalle condizioni di rete.

5/ Prevenire le frodi prima che influiscano sulla tua bolletta

Attività fraudolente, come lo SMS pumping, possono far lievitare notevolmente i costi dei tuoi OTP e interrompere la fiducia degli utenti. Rilevare e prevenire proattivamente questi problemi è la chiave per proteggere il tuo sistema e il tuo budget.

Cos'è lo SMS pumping?

Lo SMS pumping, noto anche come Frode di Condivisione dei Ricavi Internazionale (IRSF), è uno schema in cui gli aggressori sfruttano i sistemi OTP per generare traffico SMS illegittimo.

Ecco come funziona:

  1. Collusione con gli operatori telefonici: i truffatori collaborano con determinati fornitori di telecomunicazioni per trarre profitto dal traffico SMS internazionale a tariffe elevate,

  2. Attivazione di richieste false: richiedendo ripetutamente OTP a numeri sotto questi accordi, gli aggressori generano traffico eccessivo,

  3. Tu paghi, loro guadagnano: ogni SMS inviato a questi numeri fraudolenti aumenta i tuoi costi, lasciandoti con bollette gonfiate.

Questa forma di frode influisce non solo sulla tua linea di fondo, ma anche sulla tua infrastruttura, portando potenzialmente a ritardi per gli utenti legittimi.

Come rilevare lo SMS pumping?

Rilevare lo SMS pumping precocemente può prevenire significativi danni finanziari e operativi. Fai attenzione a:

  • Picchi di traffico insoliti: aumenti improvvisi e inspiegabili nelle richieste di OTP, specialmente da regioni o prefissi specifici, segnalano spesso attività fraudolente,

  • Alte percentuali di fallimento: un numero elevato di messaggi non consegnabili verso la stessa regione o set di numeri potrebbe indicare un uso improprio,

  • Modelli sospetti: richieste ripetute da parte degli stessi utenti o indirizzi IP in un breve lasso di tempo dovrebbero far scattare allarmi.

Come prevenire lo SMS pumping?

Per rimanere un passo avanti rispetto ai truffatori, implementa una strategia di difesa multilivello:

  • Limitazione delle rate: limita il numero di richieste OTP per utente, numero di telefono o indirizzo IP in un determinato periodo di tempo,

  • Filtraggio geografico: blocca o segnala richieste provenienti da regioni ad alto rischio note per attività fraudolente,

  • Verifica del numero di telefono: utilizza strumenti di lookup per convalidare i numeri e rilevare quelli usa e getta o fraudolenti prima di inviare OTP,

  • Monitoraggio in tempo reale: sfrutta l'analisi per rilevare anomalie e ricevere avvisi per comportamenti sospetti.

Come aiuta Prelude a proteggere contro le frodi?

Prelude integra misure avanzate anti-frode per garantire che il tuo sistema OTP rimanga sicuro e conveniente. Ecco cosa lo distingue:

Protezione a quattro livelli: Prelude combina euristiche, modelli di intelligenza artificiale, fornitori di dati commerciali e intelligenza condivisa dalla sua rete di clienti per bloccare il traffico fraudolento con precisione: 

  • Euristiche: regole di base per bloccare fino al 70% degli attacchi,

  • Modelli di AI: algoritmi avanzati per interrompere ulteriori minacce oltre alle euristiche,

  • Arricchimento dei dati: database commerciali per una rilevazione precisa delle frodi,

  • Conoscenza condivisa: un approccio collaborativo assicura che le frodi rilevate per un cliente giovino a tutti,

  • Blocco granulare: piuttosto che escludere intere regioni, Prelude individua e blocca il traffico fraudolento consentendo agli utenti legittimi di connettersi.

Perché la prevenzione proattiva delle frodi è importante? 

La prevenzione delle frodi non riguarda solo il risparmio di denaro, riguarda il mantenimento dell'integrità del tuo sistema e la garanzia di un'esperienza fluida per i tuoi utenti. Affrontando le frodi in modo proattivo, proteggi il tuo budget, migliori l'affidabilità del sistema e costruisci fiducia con il tuo pubblico. Assicurati di scegliere sempre un fornitore OTP sicuro.

Scegli il giusto fornitore di servizi OTP (One-Time Password)

Selezionare il giusto fornitore di servizi OTP è fondamentale per garantire una consegna fluida, affidabile e conveniente degli OTP ai tuoi utenti. Il fornitore giusto offrirà più di una semplice consegna di alta qualità; si allineerà anche con le esigenze della tua attività, scalabilità e budget. Ecco cosa considerare:

Tariffe di consegna e velocità

Quando si tratta di OTP, velocità e affidabilità sono non negoziabili. I tuoi utenti si aspettano di ricevere i propri OTP istantaneamente, senza ritardi. Un fornitore che consegna OTP velocemente aiuta a ridurre le possibilità che i codici scadano, il che può frustrarli.

Cerca un fornitore che assicuri un'immediata consegna, idealmente con un comprovato track record di alti tassi di successo. Questo garantisce che gli OTP vengano consegnati puntualmente, riducendo il rischio di consegne fallite, che potrebbero costarti sia denaro che fiducia degli utenti.

Portata globale

La tua attività potrebbe avere utenti in tutto il mondo, quindi è importante scegliere un fornitore con una portata globale. Un buon fornitore di OTP garantirà che i messaggi vengano inviati con successo agli utenti in qualsiasi regione, senza preoccuparsi dell'affidabilità delle loro reti.

Controlla se il tuo fornitore ha una copertura forte nelle regioni chiave dove si trovano i tuoi utenti. Se il tuo servizio si estende a diversi paesi, un fornitore con capacità di instradamento internazionale e ID mittente locali può migliorare significativamente il successo della consegna e il coinvolgimento degli utenti.

Facilità di integrazione

Il processo di integrazione del tuo sistema OTP dovrebbe essere rapido e senza problemi. Il tuo fornitore scelto deve offrire un’integrazione semplice con le tue piattaforme esistenti: sia che si tratti di app mobili, siti web o sistemi di servizio clienti.

Cerca fornitori che offrano documentazione API chiara e completa, insieme a SDK o librerie pre-costruite per accelerare l'implementazione. Più facile è integrare, più veloce potrai implementare gli OTP nel tuo sistema.

Prezzi trasparenti

Nessuno ama costi nascosti, soprattutto quando si tratta di gestire grandi volumi di messaggi OTP. Assicurati che il tuo fornitore offra prezzi chiari e trasparenti. Dovresti sapere esattamente cosa stai pagando, senza sorprese alla fine del mese.

Assicurati che la struttura dei prezzi sia facile da capire e comprenda tutti i costi associati, dal prezzo per messaggio a eventuali spese extra per percorsi internazionali o ritardi. Un fornitore con prezzi flessibili basati sul tuo volume può anche aiutarti a scalare man mano che la tua attività cresce.

Supporto clienti

Anche i migliori sistemi OTP possono incontrare occasionali problemi, quindi un supporto clienti solido è essenziale. Scegli un fornitore che offra supporto reattivo e accessibile quando ne hai bisogno.

Cerca fornitori che offrono supporto 24/7, idealmente con un team dedicato familiare ai problemi relativi agli OTP. Più canali di supporto - come chat dal vivo, email o telefono - rendono facile ottenere aiuto rapidamente quando si presentano problemi.

Scegliere il giusto fornitore di servizi OTP non riguarda solo la consegna - riguarda il garantire che il tuo sistema sia affidabile, conveniente e pronto a scalare con la tua attività. Concentrandoti su velocità, copertura globale, facilità di integrazione, chiarezza dei prezzi e supporto di alta qualità, avrai le basi per un sistema OTP che tenga al sicuro sia i tuoi utenti che il tuo budget.

Ottimizzare il tuo sistema OTP non riguarda solo la sicurezza; riguarda la creazione di un'esperienza senza soluzione di continuità e conveniente per i tuoi utenti. Implementando migliori pratiche come l'ottimizzazione dei messaggi, il multi-routing e la diversificazione dei canali di consegna, puoi affrontare sfide comuni come frodi, fallimenti nella consegna e costi crescenti. Con il giusto approccio, puoi migliorare la soddisfazione degli utenti mantenendo il tuo sistema sicuro ed efficiente.

Pronto a ottimizzare il tuo sistema OTP? Inizia gratis con Prelude e scopri come possiamo aiutarti a ridurre i costi di verifica e migliorare le conversioni. Oppure, contatta il nostro team di vendita per saperne di più su come possiamo supportare il tuo processo OTP!