Consigli sulla sicurezza informatica
7 gen 2025
Se la tua app utilizza la verifica telefonica, molto probabilmente sarai vittima di frodi da SMS Pumping. Ecco tutto ciò che devi sapere al riguardo.
La verifica tramite SMS è fondamentale per le imprese oggi, dalla sicurezza degli account alla prevenzione delle frodi. Ma cosa succede quando gli SMS diventano lo strumento stesso che i truffatori usano per prosciugare le tue risorse? Entra in gioco la frode da pompaggio SMS, una frode sofisticata che costa alle aziende milioni ogni anno.
In questa guida, analizzeremo cos'è la frode da pompaggio SMS, come funziona e, cosa più importante, come proteggere la tua azienda da questa minaccia crescente.
Cos'è la frode da pompaggio SMS?
Il pompaggio SMS è un tipo di frode in cui i truffatori generano messaggi di testo falsi a numeri a tariffa premium che controllano per guadagnare denaro. Ingannano le persone a inviare questi messaggi o sfruttano servizi digitali come gli OTP (password monouso) per attivare il traffico SMS automatico.
I truffatori lavorano spesso con operatori mobili non etici o trovano modi per dirottare le rotte SMS per guidare questo traffico falso. Poiché le aziende pagano per ogni SMS inviato e i clienti possono accumulare inconsapevolmente addebiti verso numeri premium, il danno finanziario può essere significativo.
Conosciuto anche come Frode da Pedaggio SMS o Traffico Artificialmente Gonfiato (AIT), il pompaggio SMS è una forma di Frode Internazionale di Condivisione dei Ricavi (IRSF) che colpisce sia le aziende che gli individui, con le aziende che affrontano le maggiori perdite finanziarie.
Come funziona il pompaggio SMS?
Il pompaggio SMS è una frode sofisticata che richiede competenze tecniche e spesso il coinvolgimento di un operatore di rete mobile, sia consapevolmente che inconsapevolmente.
I truffatori iniziano collaborando con carrier non etici o ottenendo accesso a numeri a tariffa premium. Promettono a questi operatori alti volumi di SMS e maggiori entrate, utilizzando numeri a tariffa premium internazionali (IPRN) per guidare il traffico.
Una volta che il carrier accetta, i truffatori inondano il sistema con traffico SMS, tipicamente attraverso attivatori digitali come le richieste OTP, le verifiche degli account o i codici di autenticazione a due fattori (2FA).
Questi messaggi SMS vengono instradati verso numeri premium controllati dai truffatori, di solito in paesi stranieri, gonfiando il costo per le aziende che pagano per messaggio. Quando la vittima (un'azienda o un individuo) riceve la bolletta gonfiata, il carrier divide le entrate con i truffatori che hanno orchestrato l'attacco.

In breve, sia i truffatori che i loro partner disonesti traggono profitto dal falso traffico SMS, mentre la vittima si ritrova a coprire i costi.
Esempi di frode da pompaggio SMS
Targeting di un individuo
Lily riceve un SMS che dice: “Congratulazioni! Hai vinto una gift card da $100! Rispondi 'SÌ' per reclamarla.”
Emozionata dall'offerta, Lily risponde “SÌ.” Ciò che non sa è che rispondendo, si è iscritta inconsapevolmente a un servizio SMS premium.
Improvvisamente, Lily inizia a ricevere messaggi frequenti da un numero a tariffa premium e viene addebitato per ogni messaggio ricevuto. La sua bolletta telefonica schizza in alto, ma si accorge che qualcosa non va solo quando vede le spese inaspettate.
Cercare di cancellare l'abbonamento è un incubo. È costretta a saltare attraverso cerchi: inviare altri messaggi (che costano anche soldi), navigare su siti web mal progettati o contattare numeri di assistenza clienti difficili da raggiungere.
Targeting di un'azienda
DopeSocks, un rivenditore di abbigliamento di lusso in abbonamento, offre ai clienti il 15% di sconto sul loro primo abbonamento in cambio dell'inserimento del numero di telefono sul sito web.
Una volta che un cliente inserisce il proprio numero di telefono, l'azienda invia un SMS con un codice sconto. È una strategia semplice per aumentare le iscrizioni da clienti interessati.
Ma i truffatori vedono un'opportunità. Usano bot per inondare il sito web con migliaia di numeri falsi. Ogni numero attiva un SMS che viene instradato verso un numero a tariffa premium controllato dai truffatori.
DopeSocks si ritrova con una bolletta enorme per tutti quei messaggi SMS — ma senza clienti reali. Ogni messaggio inviato è andato a numeri fraudolenti, beneficiando i truffatori mentre l'azienda si ritrova a coprire il conto.
Quando questi messaggi vengono inviati, rimbalzano da rete a rete prima di raggiungere la loro destinazione. Ciò significa che non c'è modo di rilevare quale rete colluda con gli autori della frode SMS. Nella maggior parte dei casi, non riesci mai a identificare il criminale che ha frodato il tuo sistema.
Come la frode da pompaggio SMS danneggia le aziende
Nel 2023, il 5% degli SMS di Applicazione a Persona (A2P) erano fraudolenti. Questo significa che oltre 20 miliardi di messaggi sono stati inviati dai truffatori! Questi messaggi fraudolenti costano ai brand una cifra sbalorditiva di 6,7 miliardi di dollari a livello globale (fonte).

Anche i nomi più importanti con enormi budget per l'ingegneria non sono immuni a questo. Ad esempio, Elon Musk ha dichiarato che Twitter veniva truffato da compagnie telefoniche per 60 milioni di dollari all'anno di messaggi SMS 2FA falsi.
La frode SMS è diffusa e può impattare le aziende in molti modi:
1. Perdita finanziaria immediata
Questa è la più ovvia. Il traffico SMS fraudolento porta a enormi perdite finanziarie. Poiché le aziende pagano per ogni SMS inviato, i truffatori possono sfruttare questo per aumentare i costi instradando i messaggi verso numeri premium che controllano.
Questi costi possono rapidamente accumularsi a centinaia di migliaia, o anche milioni. Peggio ancora, se dipendenti o clienti diventano vittime di truffe SMS, le aziende potrebbero essere costrette a coprire gli addebiti fraudolenti, creando passività finanziarie inaspettate e devastanti.
2. Sicurezza e privacy compromesse
Il pompaggio SMS non influisce solo sul tuo budget, ma compromette anche la sicurezza e la privacy. I truffatori spesso usano tattiche come lo swapping della SIM, il phishing o lo smishing per ottenere accesso non autorizzato ai dati sensibili dei clienti.
Quando un'azienda non riesce a proteggere queste informazioni, le conseguenze sono gravi:
Furto d'identità dei clienti
Accesso non autorizzato agli account aziendali
Violazioni delle normative sulla privacy (come il GDPR)
Perdita di proprietà intellettuale
Affrontiamolo: nessun brand può sopravvivere a una reputazione di scarsa sicurezza, specialmente in un'era in cui le preoccupazioni per la privacy digitale sono ai massimi storici.
3. Tassi di conversione inferiori
All'inizio, potrebbe sembrare che si stia guadagnando un afflusso di nuovi utenti, ma non lasciarti ingannare. Se la tua azienda è presa di mira da un attacco di pompaggio SMS, quelle iscrizioni sono account falsi creati da bot — utenti che non si trasformeranno mai in clienti paganti.
La tua base utenti si gonfia con profili falsi. Il tuo tasso di conversione crolla mentre il tuo costo per conversione schizza in alto, rendendo più difficile giustificare la spesa di marketing. Le tue relazioni e analisi diventano inaffidabili, e dati errati portano a decisioni sbagliate.
In breve, il traffico falso avvelena i tuoi metriche di prestazione e rende impossibile valutare il vero comportamento dei clienti. Senza dati accurati, le tue strategie di marketing e vendite ne risentono, e finisci per sprecare tempo, denaro e risorse cercando fantasmi.
4. Saturazione dei canali di comunicazione
Quando i truffatori inondano il tuo traffico SMS, è come una rinomata abbuffata per bot. E i tuoi utenti reali rimangono affamati.
Un attacco di pompaggio SMS su larga scala sovraccarica il tuo sistema di messaggistica, intasandolo con traffico falso. Il tuo fornitore SMS viene sovraccaricato, causando ritardi o addirittura interruzioni totali del servizio.
Gli utenti reali non possono ricevere messaggi critici, che si tratti di un codice di accesso, di una conferma di pagamento o di un ripristino della password. I clienti che cercano di convalidare i loro acquisti online o transazioni finanziarie sono lasciati nell'incertezza.
Il risultato? Utenti frustrati, carrelli abbandonati e fiducia in calo nel tuo brand. Peggio, questi ritardi colpiscono spesso nei momenti peggiori, come durante i picchi stagionali di shopping o aggiornamenti cruciali dell'app.
5. Erosione della reputazione del brand
La frode non danneggia solo il tuo bilancio, ma distrugge la fiducia. Che si tratti di clienti o dipendenti, una volta che la fiducia è infranta, è incredibilmente difficile ricostruirla.
I clienti smetteranno di acquistare da aziende che non possono mantenere i loro dati al sicuro, e i dipendenti si sentiranno vulnerabili se i loro dettagli di contatto personali vengono esposti ai truffatori. Questo porta a una perdita di entrate, danni alla credibilità del brand e a una diminuzione della fedeltà e della retention dei clienti.
In poche parole: ci vogliono anni per costruire fiducia e secondi per perderla. La frode da pompaggio SMS è uno dei modi più rapidi per smantellare la tua reputazione.
6. Aumento dei costi operativi
Affrontare le conseguenze della frode da pompaggio SMS non divora solo le tue risorse finanziarie. Richiederà anche enormi impegni sulla produttività dei tuoi dipendenti, poiché il personale della sicurezza informatica sarà occupato a risolvere i problemi per ogni vittima di frode.
Devono anche investigare su ogni addebito fraudolento, gestire clienti giustificabilmente irritati, implementare meccanismi di sicurezza più robusti per il futuro e, se possibile, attivare cause legali contro i truffatori (se possono essere identificati).
Come rilevare la frode da pompaggio SMS?
La prevenzione della frode è un gioco senza fine tra il gatto e il topo, e la frode da pompaggio SMS non fa eccezione. Tuttavia, ci sono segnali di avvertimento chiari che la tua azienda potrebbe essere sotto attacco. Ecco cosa tenere d'occhio:

1. Picchi inspiegabili nel traffico SMS
Hai notato un'improvvisa impennata nel traffico SMS, specialmente al di fuori delle ore di punta? È un campanello d'allarme.
Se le tue richieste di OTP o messaggi SMS aumentano senza un corrispondente incremento nell'attività legittima degli utenti o in una campagna di marketing, è probabile che i truffatori siano dietro a questo.
2. Messaggi SMS inviati a paesi insoliti
Se noti un alto volume di messaggi SMS inviati a paesi in cui la tua azienda non opera o non ha una base clienti significativa, potrebbe essere un segnale che i truffatori stanno sfruttando i tuoi servizi SMS.
3. Numeri di telefono sequenziali o a schema
Se i numeri di telefono che richiedono OTP sembrano sospettosamente simili o seguono schemi sequenziali (ad es. +1234567801, +1234567802, +1234567803), non è solo una coincidenza.
I bot utilizzano spesso liste di numeri automatiche per richiedere OTP, quindi individuare questi schemi è un chiaro segnale di frode da pompaggio SMS.
4. Tassi di conversione più bassi
La frode da pompaggio SMS può riflettersi nei tuoi tassi di conversione. Una volta ricevuto l'SMS OTP, i truffatori non si preoccuperanno di completare il processo poiché hanno già ottenuto ciò che volevano.
Se noti un calo nel tasso di conversione (generale o in un paese specifico), è un forte indicatore che il traffico fraudolento sta gonfiando la tua base utenti senza fornire reale valore.
5. Reclami dei clienti per ritardi
I truffatori che intasano il tuo sistema SMS possono causare ritardi per gli utenti reali che cercano di ricevere i loro codici di verifica.
Se il tuo team di assistenza clienti inizia a ricevere reclami per le consegne lente degli OTP, il tuo sistema potrebbe essere sovraccarico di richieste false.
6. Il tuo budget SMS sta perdendo
Infine, se il tuo budget SMS si esaurisce più velocemente del solito o la tua bolletta mensile schizza in alto senza un corrispondente aumento dell'attività degli utenti, la tua azienda ha sicuramente pagato i truffatori per una bella vacanza.
Come prevenire la frode da pompaggio SMS?
Rilevare il pompaggiamento SMS è un primo passo nella giusta direzione. Ma ora ti starai chiedendo "Come posso prevenire la frode prima che influisca sulla mia bolletta?"
Ecco alcuni modi per prevenire la frode e proteggere la tua azienda e i tuoi utenti.
1. Imposta un limite di saldo giornaliero con il tuo fornitore
Uno dei modi più utilizzati per prevenire la frode da pompaggio SMS è implementare il rate limiting. Questo implica impostare un limite sul volume giornaliero dei messaggi o sulle soglie di spesa.
Ad esempio, potresti stabilire una politica secondo cui la tua spesa SMS non dovrebbe mai superare i 300 dollari al giorno per le verifiche OTP e le autenticazioni basate su SMS. Questo sistema di salvaguardia ti protegge dall'essere colpito con una bolletta shock alla fine del mese o dell'anno.
Tuttavia, gestiscilo con attenzione. Sebbene il rate limiting possa bloccare l'attività fraudolenta, può anche attivare falsi positivi, impedendo agli utenti genuini di completare le loro transazioni, specialmente se la tua app sperimenta un'improvvisa impennata nel traffico reale. Monitoraggio regolare e adeguamento dei limiti in linea con la crescita è fondamentale per trovare il giusto equilibrio tra sicurezza ed esperienza utente.
2. Crea una lista di blocco
Creare una lista di blocco manuale ti consente di contrassegnare e bloccare gli utenti che hai identificato come fraudolenti. Tuttavia, questo approccio comporta un grande svantaggio: è reattivo, non proattivo. Stai essenzialmente chiudendo la porta dopo che il truffatore è già entrato, e mantenere la lista può richiedere molto tempo.
3. Blocca paesi specifici
Un'altra opzione è bloccare il traffico SMS verso paesi specifici, soprattutto se la tua azienda non opera lì.
Ma procedi con cautela. Questo metodo può frustrare gli utenti legittimi in quelle regioni e potrebbe comportare la perdita di opportunità di business. A meno che tu non abbia dati alla mano che indichino frodi da un paese specifico, non raccomandiamo divieti nazionali. La precisione è fondamentale.
4. Usa l'API Prelude Verify
Costruito direttamente nel nostro API OTP, il nostro sistema di prevenzione delle frodi utilizza un algoritmo di apprendimento automatico adattivo per valutare il rischio in tempo reale per ogni tentativo di accesso.
Prelude valuta i segnali di rischio per ogni richiesta OTP, attingendo da un vasto database di numeri di telefono e schemi di attività fraudolente.
Per ogni tentativo di accesso o autenticazione, il sistema combina i tuoi dati utente con le nostre intuizioni sui rischi per contrassegnare comportamenti sospetti. Questo significa rilevare bot, spam e tentativi di frode prima che causino danni, senza interrompere i tuoi utenti genuini.
Se identifichiamo utenti sospetti, agiamo immediatamente bloccando quei numeri, impedendo alla tua azienda di inviare ulteriori messaggi a loro. Questo significa nessuna interazione con utenti falsi e nessun denaro sprecato su traffico SMS fraudolento.
Ad esempio, abbiamo aiutato il nostro cliente BeReal a ridurre il suo traffico fraudolento del 95%, con una conseguente riduzione dei costi di verifica SMS del 75%.
Esempio di blocco di un attacco di pompaggio SMS
Ecco un esempio di un attacco che abbiamo bloccato recentemente su uno dei nostri clienti, un'azienda europea del foodtech.

L'attacco èoriginato da numeri di telefono registrati nel Regno Unito, uno dei mercati in cui il nostro cliente opera. Sebbene la posizione non fosse un immediato campanello d'allarme, il nostro algoritmo avanzato ha segnalato un'anomalia: dozzine di numeri all'interno dello stesso intervallo mostravano tassi di conversione insolitamente bassi.
Grazie a questa rilevazione precoce, siamo stati in grado di bloccare proattivamente questi numeri prima che l'attacco guadagnasse slancio. L'attività fraudolenta è continuata per diversi giorni, ma non appena i truffatori si sono resi conto che non stava avendo successo, hanno abbandonato l'attacco.
Alla fine, abbiamo prevenuto un volume di messaggi fraudolenti quasi equivalente all'intero traffico mensile normale del nostro cliente, risparmiandogli diverse migliaia di dollari che sarebbero stati persi a causa dell'attacco.
Come aiuta Prelude con il pompaggio SMS?
Prelude protegge la tua azienda dalla frode SMS pompando rilevando e bloccando le richieste OTP fraudolente in tempo reale. La nostra API Verify utilizza l'apprendimento automatico per analizzare i numeri di telefono, segnalare schemi sospetti e fermare il traffico falso prima che raggiunga il tuo fornitore SMS.
Attraverso l'intelligenza open-source, le partnership strategiche e la R&D, aggiorniamo continuamente la nostra lista di blocco di numeri fraudolenti noti, impedendoti di inviare SMS ai truffatori e garantendo che tu paghi solo per gli utenti legittimi.
Se viene rilevata qualche attività sospetta, blocchiamo immediatamente l'interazione, aiutandoti a evitare bollette SMS inaspettate e mantenere alti i tuoi tassi di conversione.
Con Prelude, ottieni una prevenzione proattiva delle frodi senza interrompere l'esperienza degli utenti reali.
Se sei pronto a proteggere la tua azienda dalla frode SMS, iscriviti gratuitamente e inizia a testare l'API di Prelude oggi — senza necessità di carta di credito!
Hai domande? Il nostro team vendite è qui per aiutarti. Che tu abbia bisogno di ulteriori dettagli sulla prevenzione delle frodi SMS o voglia esplorare come Prelude può soddisfare le esigenze della tua azienda, siamo qui per te.
Autore

Matias Berny
CEO
Articoli Recenti