Consigli sulla sicurezza informatica

11 feb 2025

OTP vs. Magic Links: quale dovresti scegliere per la verifica dell'utente?

OTP vs. Magic Links: quale dovresti scegliere per la verifica dell'utente?

Il tuo metodo di verifica degli utenti può fare la differenza nell'esperienza di onboarding. Scegli saggiamente, o rischi di perdere utenti prima ancora che inizino.

Quando un utente si registra sulla tua piattaforma, l'ultima cosa che vuoi è attrito. Che si tratti di inserire un codice o cliccare su un link, quella prima interazione stabilisce il tono. Gli OTP (One-Time Password) e i Magic Links sono due dei metodi più utilizzati per l'autenticazione, ma ognuno di essi ha i suoi pro e contro. Quale è più veloce? Quale è più sicuro? E, cosa più importante, quale è il migliore per i tuoi utenti? Analizziamo il tutto.

Cosa sono gli OTP e i Magic Links?

L'autenticazione degli utenti si presenta in molte forme, ma gli OTP e i Magic Links sono emersi come due delle soluzioni più comuni senza password. Sebbene entrambi mirino a semplificare il processo di accesso, funzionano in modi molto diversi.

1. OTP (One-Time Password)

Un OTP è un codice temporaneo inviato tramite SMS, email o un'app di autenticazione. Inserisci il codice e sei dentro, semplice così. Poiché gli OTP scadono rapidamente e non possono essere riutilizzati, aggiungono un ulteriore livello di sicurezza contro il furto di credenziali.

Probabilmente li hai visti ovunque: per accedere al tuo conto bancario, verificare un pagamento o reimpostare una password. Questo perché gli OTP sono la scelta preferita per settori come fintech, banking e e-commerce, dove la sicurezza è imprescindibile.

Le aziende amano gli OTP perché sono familiari per gli utenti e facili da integrare. Niente mal di testa da password, nessuna configurazione complessa, solo un codice veloce e sei verificato. Ma non sono perfetti. I ritardi negli SMS possono lasciare gli utenti in attesa, e i rischi di sicurezza come lo swapping della SIM o il pumping degli SMS significano che scegliere il giusto fornitore di OTP è cruciale.

Quindi, gli OTP sono la scelta migliore? Dipende dalle tue esigenze. Sono affidabili ma comportano delle conseguenze.

2. Magic Links

I Magic Links abbandonano completamente il gioco delle password. Invece di inserire un codice, gli utenti ricevono un link unico via email, lo cliccano, ed entrano. Niente memorizzazione, niente reimpostazioni, niente problemi.

Sono un favorito per le piattaforme SaaS, i servizi in abbonamento e le app dove gli utenti accedono occasionalmente piuttosto che quotidianamente. Il maggiore punto di forza? Semplicità. I Magic Links eliminano l'attrito e accelerano l'onboarding, rendendoli un sogno per i team di user experience.

Ma ecco il problema: se la tua email non è accessibile o il link finisce nello spam, sei bloccato. E per le app mobile-first, passare continuamente tra email e un'app può risultare goffo.

I Magic Links sono fantastici quando la velocità non è la priorità principale, ma se l'accesso immediato è essenziale, potrebbero non essere sempre la soluzione migliore.

Quali sono i punti di forza e di debolezza degli OTP e dei Magic Links?

Scegliere il giusto metodo di autenticazione non riguarda solo la sicurezza, ma trovare il giusto equilibrio tra usabilità, affidabilità e costo. Sia gli OTP che i Magic Links hanno i loro vantaggi e svantaggi, a seconda delle esigenze della tua piattaforma.

Perché scegliere gli OTP?

Gli OTP rimangono uno dei metodi di autenticazione più utilizzati. Ma cosa li rende così efficaci?

  • Familiari per gli utenti: la maggior parte delle persone ha incontrato gli OTP per la banca, l'e-commerce o il recupero account, rendendo il processo intuitivo,

  • Ottimi per le aziende mobile-first: poiché molti utenti si registrano con i loro numeri di telefono, gli OTP via SMS offrono un modo semplice per verificare gli account,

  • Supporta l'autenticazione multi-fattore (MFA): gli OTP aggiungono un ulteriore livello di sicurezza se combinati con le password, riducendo il rischio di accesso non autorizzato.

Tuttavia, gli OTP non sono privi delle loro sfide: 

  • Susceptibili a frodi SMS: lo swapping della SIM, il pumping degli SMS e gli attacchi d'intercettazione possono compromettere la sicurezza dell'account se viene scelto il fornitore sbagliato,

  • Costosi per le aziende: inviare OTP via SMS comporta costi ricorrenti, che possono rapidamente accumularsi per piattaforme con grandi basi di utenti, 

  • I problemi di consegna possono frustrate gli utenti: messaggi SMS ritardati o non consegnati possono impedire agli utenti di accedere, portando a abbandoni e richieste di supporto aumentate.

💡 Se stai già utilizzando Prelude per inviare OTP ai tuoi utenti, stai certo che la nostra soluzione affronta già queste sfide. Grazie al nostro sistema di instradamento intelligente e all'algoritmo di prevenzione del pumping SMS, Prelude Verify garantisce un tasso di consegna del 99% in tutto il mondo, mantenendo bassi i costi per i nostri clienti.

Gli OTP offrono un forte equilibrio tra sicurezza e convenienza, ma richiedono un'infrastruttura affidabile per evitare rischi di sicurezza e fallimenti di consegna. È sempre meglio controllare i misure di sicurezza OTP che il tuo fornitore offre.

I Magic Links sono la soluzione migliore per un'autenticazione senza attrito?

I Magic Links eliminano il fastidio delle password e forniscono un'esperienza di accesso senza attrito. Ma sono sempre la scelta migliore?

  • Fluidi e sicuri: non c'è bisogno di ricordare o reimpostare le password, riducendo la frustrazione degli utenti e i blocchi degli account,

  • Elimina la fatica da password: gli utenti cliccano semplicemente su un link per iscriversi, rendendo l'autenticazione senza sforzo,

  • Ideali per piattaforme web-based: funzionano bene per prodotti SaaS, servizi in abbonamento e app dove gli utenti accedono meno frequentemente.

Tuttavia, i Magic Links hanno anche alcune limitazioni.

  • Richiede accesso all'email: se un utente non è connesso alla propria email, recuperare il link aggiunge attrito superfluo, soprattutto su mobile,

  • Problemi di affidabilità dell'email: i Magic Links possono essere ritardati, finire nello spam, o essere bloccati, portando a una cattiva esperienza utente,

  • Meno familiari per alcuni utenti: non tutti comprendono come funzionano i Magic Links, il che può causare confusione e aumentare i tassi di abbandono,

  • Rischi di sicurezza se l'email è compromessa: se un attaccante guadagna accesso all'email di un utente, può utilizzare i Magic Links per prendere il controllo degli account.

I Magic Links semplificano l'autenticazione, ma si basano sull'accessibilità dell'email e sulle abitudini degli utenti. Funzionano meglio per piattaforme web dove i rischi di sicurezza sono minori e gli utenti valutano la comodità.

Quale metodo è migliore per te?

Non esiste una risposta universale quando si tratta di verifica degli utenti. Il miglior metodo dipende dal tuo pubblico, dalle esigenze di sicurezza e dal tipo di piattaforma che gestisci. Gli OTP e i Magic Links hanno entrambi i loro punti di forza, ma scegliere quello giusto significa comprendere come i tuoi utenti interagiscono con il tuo servizio.

Fattori chiave da considerare

  • Preferenze della base utenti: i tuoi utenti sono più a loro agio a ricevere un messaggio di testo o cliccando su un link email?

  • Esigenze di sicurezza: la tua piattaforma gestisce dati sensibili che richiedono un'autenticazione più forte?

  • Utilizzo dei dispositivi: i tuoi utenti sono principalmente su mobile, dove passare tra le app può creare attrito, o su desktop, dove l'autenticazione basata su email è più fluida?

Quale metodo funziona meglio per diversi casi d'uso?

  • Account ad alto rischio (bancario, fintech, sanitario,...): l'OTP è la scelta più sicura grazie alla sua capacità di fungere da secondo fattore di autenticazione. Le piattaforme sensibili alla sicurezza necessitano di un metodo che protegga contro l'accesso non autorizzato,

  • App mobile-first: l'OTP è la scelta migliore per le app che utilizzano i numeri di telefono come identificatore principale. L'autenticazione basata su SMS è familiare, veloce e facile da usare sui dispositivi mobili,

  • Piattaforme web-based: i Magic Links sono un'ottima opzione per le applicazioni SaaS, i servizi in abbonamento e le piattaforme dove gli utenti accedono meno frequentemente. Tuttavia, gli OTP possono comunque essere una scelta valida se la sicurezza è una preoccupazione,

  • Autenticazione multi-fattore (MFA): l'OTP è spesso utilizzato come secondo fattore di autenticazione, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza oltre a una password o a un Magic Link.

In ultima analisi, il miglior approccio potrebbe non consistere nel scegliere un solo metodo, ma nell'offrire agli utenti la flessibilità di scegliere tra OTP e Magic Links in base alle loro preferenze. Alcune aziende combinano entrambe le opzioni, utilizzando OTP per azioni ad alto rischio e Magic Links per accessi generali per ottimizzare sia la sicurezza che l'esperienza utente.

Il giusto metodo di autenticazione non riguarda solo la sicurezza, ma garantire un'esperienza fluida e user-friendly che soddisfi le esigenze del tuo pubblico mantenendo protetta la tua piattaforma.

Scegliere tra OTP e Magic Links non è solo una decisione tecnica, impatta direttamente sulla tua esperienza utente, sulla sicurezza e sulla scalabilità aziendale. Gli OTP forniscono familiarità e forte sicurezza, rendendoli ideali per app mobile-first e account ad alto rischio. D'altra parte, i Magic Links eliminano l'attrito delle password, offrendo un'esperienza fluida per le piattaforme web-based dove la comodità è fondamentale.

In definitiva, il miglior approccio dipende dai tuoi utenti e dalle esigenze della tua piattaforma. Alcune aziende possono trarre vantaggi dall'offrire entrambe le opzioni, consentendo agli utenti di scegliere il metodo che funziona meglio per loro.

Pronto per semplificare l'autenticazione degli utenti? Prova Prelude gratis o contatta il nostro team di vendita per trovare la migliore soluzione per te.