Marketing SMS
2 ott 2025
Impara in modo facile come costruire la tua lista SMS, rispettare le normative e lanciare una campagna che converte davvero.
Introduzione
Gli SMS hanno un tasso di lettura altissimo: circa il 98% dei messaggi viene aperto, e la maggior parte entro pochi minuti.
A differenza delle email o degli annunci, che possono essere ignorati o dimenticati, i messaggi di testo arrivano dritti al punto: sono personali, immediati e quasi impossibili da perdere.
Per le piccole imprese e i marketer, è un canale diretto e potente per raggiungere i clienti, aumentare le conversioni e costruire relazioni di fiducia.
Questa guida ti accompagna passo dopo passo, dalla raccolta dei consensi all’invio della tua prima campagna, per trasformare gli SMS in un motore di crescita semplice e sostenibile.
Passo 1: Cos’è il Marketing SMS
Il marketing SMS consiste nell’utilizzare i messaggi di testo per comunicare con i clienti.
Possono essere offerte promozionali, aggiornamenti sugli ordini, promemoria o notifiche: messaggi brevi e diretti che arrivano subito sul telefono del destinatario.
Ecco come funziona:
Il cliente ti dà il consenso esplicito (opt-in).
Usi una piattaforma SMS per creare e programmare il messaggio.
Il messaggio viene consegnato in tempo reale e può generare un’azione immediata.
Gli SMS sono un ponte tra la tua azienda e il tuo pubblico: semplici, veloci e personali.
Confronto con altri canali?
Le email sono perfette per contenuti lunghi o newsletter, ma le caselle di posta sono spesso troppo affollate.
Le notifiche push funzionano bene, ma raggiungono solo chi ha installato la tua app e attivato le notifiche.
Gli SMS superano entrambe le barriere: sono brevi, universali e quasi impossibili da ignorare.
In sintesi, il marketing SMS è il canale più diretto e accessibile che puoi aggiungere al tuo toolkit, ideale per costruire relazioni e generare azioni rapide.
Gli SMS marketing potrebbero essere confusi con gli SMS transazionali. Se ti interessa approfondire, ne parliamo in dettaglio nell’articolo “SMS Transazionali: Il modo più veloce per creare fiducia e ottenere risultati (Guida 2025)”.
Passo 2: Costruire una Lista di Opt-In
Prima di inviare anche un solo messaggio, devi avere il permesso.
Il marketing SMS si basa sul consenso, e questo è un vantaggio: tutela la fiducia dei clienti e mantiene la tua azienda conforme alle leggi.
Compliance in sintesi
TCPA (USA)
Richiede di ottenere un consenso esplicito prima di inviare SMS.
Niente caselle pre-selezionate: serve sempre un’azione chiara da parte dell’utente.
GDPR (UE)
Impone lo stesso principio: il consenso deve essere chiaro, informato e facilmente revocabile.
Queste regole non sono burocrazia: sono garanzie di fiducia per il tuo pubblico e una base solida per la tua strategia SMS.
Come raccogliere opt-in
Modulo sul sito web: aggiungi un campo per il numero di telefono al form di iscrizione o al checkout.
Punto vendita (POS): chiedi ai clienti, al momento dell’acquisto, se vogliono ricevere offerte via SMS.
Parole chiave e codici brevi: ad esempio, "Invia JOIN al 12345 per ottenere il 10% di sconto".
Qualunque metodo utilizzi, sii sempre trasparente su cosa le persone stanno accettando: frequenza, tipo di messaggi e eventuali costi.
Non dimenticare gli opt-out
Importante quanto l’opt-in è la possibilità di disiscriversi.
Ogni messaggio deve includere istruzioni chiare, come "Rispondi STOP per cancellarti".
Questo mantiene la tua lista pulita, i clienti soddisfatti e la tua attività in regola.
Passo 3: Scegliere la Piattaforma Giusta
Una volta costruita la tua lista di opt-in, il passo successivo è scegliere la piattaforma per gestirla.
È qui che crei, invi e monitori le tue campagne.
Cosa valutare
Automazione: programma le campagne e invia messaggi automatici come conferme o promemoria.
Segmentazione: suddividi il pubblico per preferenze o comportamenti, così ogni messaggio è rilevante.
Analisi: monitora tassi di consegna, clic e conversioni.
Compliance: assicurati che la piattaforma gestisca opt-in, opt-out e requisiti come 10DLC negli Stati Uniti.
Una buona piattaforma è il centro di controllo del tuo programma SMS: più è intuitiva, più fluide saranno le campagne.
Esempi popolari: Klaviyo, Attentive, Postscript, Podium, SMSBump.
Alcune si integrano con Shopify o WooCommerce, altre offrono automazioni avanzate o messaggistica bidirezionale.
La scelta dipende dalla dimensione della tua azienda, dal tuo stack tecnologico e dagli obiettivi di crescita.
Passo 4: Pianificare la Campagna
Una buona pianificazione è ciò che separa gli SMS efficaci da quelli che vengono percepiti come spam.
Tipi di campagne
Promozioni: sconti, vendite flash, offerte stagionali.
Promemoria: appuntamenti, carrelli abbandonati, eventi.
Avvisi: spedizioni, disponibilità di prodotto, servizio.
Programmi fedeltà: punti, vantaggi esclusivi, compleanni.
Frequenza dei messaggi
La regola d’oro: meno è meglio.
Inizia con uno o due messaggi a settimana, osserva i risultati e regola la frequenza.
L’obiettivo è essere coerenti senza diventare invadenti.
Personalizzazione
La personalizzazione non si limita al nome.
Usa dati reali per rendere ogni messaggio rilevante: acquisti, interessi, preferenze.
Esempi:
"Ciao Alex, il tuo ordine è in arrivo!"
"Le tue sneakers preferite sono di nuovo disponibili."
Un messaggio personalizzato suona come una conversazione, non come una comunicazione di massa.
Passo 5: Creare e Inviare il Primo Messaggio
Scrivere un buon SMS è un esercizio di sintesi.
Deve essere breve, chiaro e includere una call to action evidente.
Esempi di messaggi efficaci
Promozione: "Sconto lampo! 20% su tutte le scarpe, solo per oggi. Acquista qui: [link]"
Promemoria: "Ciao Mia, il tuo appuntamento è domani alle 14:00. Rispondi SÌ per confermare."
Avviso: "Il tuo ordine #1234 è stato spedito! Traccialo qui: [link]"
Tutti i messaggi sono brevi, diretti e portano all’azione.
Quando inviare
Il momento dell’invio è quasi importante quanto il contenuto.
Le tarde mattinate e i pomeriggi funzionano meglio.
Evita orari troppo presto o troppo tardi e testa diverse fasce per trovare quella ideale.
Passo 6: Misurare e Migliorare
Lanciare la campagna è solo l’inizio.
La vera crescita arriva dal monitoraggio costante e dal miglioramento continuo.
Metriche chiave
Tasso di apertura: quante persone leggono il messaggio.
CTR (Click-Through Rate): quante cliccano sul link.
Tasso di conversione: quante completano l’azione desiderata.
Tasso di opt-out: indica se la frequenza o il valore dei messaggi è adeguato.
Testa, impara, ripeti
Sperimenta con:
la lunghezza del messaggio
il tono o la CTA
l’orario di invio
Ogni test ti aiuta a rendere il tuo programma più efficiente e mirato.
Best Practices per il Marketing SMS
Ora hai tutto ciò che serve per lanciare la tua prima campagna.
Per mantenerla efficace nel tempo, segui queste regole d’oro:
✅ Mantieni i messaggi brevi e di valore
✅ Personalizza quando possibile
✅ Non esagerare con la frequenza
✅ Offri sempre la possibilità di disiscriversi
Seguendo queste pratiche, costruirai un programma SMS efficace, sostenibile e capace di generare risultati concreti.
FAQ: Marketing SMS
Che cos’è una campagna di marketing SMS?
Una campagna di marketing SMS è una serie di messaggi di testo inviati ai clienti che hanno fornito il proprio consenso (opt-in).
Questi messaggi possono includere promozioni, promemoria, aggiornamenti o avvisi, tutti pensati per aumentare il coinvolgimento o le vendite.
Qual è la migliore piattaforma di marketing SMS?
Non esiste una “migliore” piattaforma in assoluto: dipende dalle esigenze della tua azienda.
Alcuni strumenti si concentrano sulle integrazioni e-commerce (come Shopify o WooCommerce), altri offrono automazioni avanzate o messaggistica bidirezionale.
La piattaforma giusta è quella che si adatta alla dimensione, al tech stack e agli obiettivi di crescita del tuo business.
Qual è il tasso di apertura del marketing SMS?
Gli SMS mantengono costantemente i tassi di engagement più alti nel marketing digitale.
Sebbene i numeri esatti varino in base al settore e al pubblico, la maggior parte degli studi mostra che i messaggi di testo vengono letti rapidamente e quasi sempre visualizzati dal destinatario.
Questo accade perché gli SMS non richiedono un’app o una connessione Internet e appaiono direttamente sullo schermo del telefono, rendendoli difficili da ignorare.
Come si confronta l’SMS con l’email marketing?
L’email funziona bene per contenuti più lunghi come newsletter, annunci di prodotto dettagliati o materiale formativo.
L’SMS, invece, è breve, immediato e personale.
I due canali si completano a vicenda: usa l’email per la profondità, e l’SMS per la rapidità e l’immediatezza.
La tua prima campagna SMS è solo l’inizio
Il marketing via SMS ti offre qualcosa di raro nel panorama digitale di oggi: portata diretta, alto coinvolgimento e un modo economico ed efficace per connetterti con i clienti.
È personale, immediato e semplice da avviare, senza bisogno di configurazioni complesse.
Ma il successo non nasce da un solo messaggio perfetto: nasce da test continui, analisi e ottimizzazione nel tempo.
Più sperimenti con tempistiche, contenuti e personalizzazione, più il tuo canale SMS diventerà potente.
La tua prima campagna è solo l’inizio. Ora è il momento di esplorare diverse piattaforme, provare nuove strategie e scoprire come l’SMS può crescere insieme alla tua azienda.
Articoli Recenti