OTP e Autenticazione
19 set 2025
Comprendere il 10DLC, perché i carrier richiedono la registrazione del marchio e della campagna, e come ottenere l'approvazione rapidamente senza limitazioni nella consegna, blocchi o costi imprevisti.
I carrier mobili statunitensi hanno introdotto 10DLC (Codice di Lungo 10 Cifre) per risolvere un problema crescente: gli SMS aziendali stavano diventando rumorosi, imprevedibili e soggetti ad abusi. Da OTP falsificati a blitz pubblicitari anonimi, troppi messaggi provenivano da mittenti che nessuno poteva verificare, danneggiando sia la fiducia degli utenti che le prestazioni di consegna.
Pensa al 10DLC come a una targa digitale per i testi aziendali. Indica ai carrier (e agli utenti) chi sei, cosa stai inviando e perché dovrebbero far passare il tuo messaggio, mentre tengono lontani i cattivi attori dalla strada.
Richiedendo alle aziende di registrare il proprio marchio e le campagne, il 10DLC offre ai carrier la visibilità necessaria per dare priorità al traffico legittimo, garantire la conformità e ridurre lo spam su larga scala.
Se la tua azienda invia SMS negli Stati Uniti (per registrazioni, OTP, avvisi o promozioni), il 10DLC si applica a te. Che tu sia una piattaforma SaaS, un'app fintech, un sito di e-commerce o un mercato, la conformità non è più facoltativa. È il nuovo standard per una comunicazione affidabile e scalabile.
Come funziona il 10DLC?
Per comprendere cosa offre il 10DLC, è necessario prima capire il caos che è stato progettato per ripulire.
Per anni, le aziende statunitensi avevano tre opzioni principali per inviare SMS:
Codici lunghi, che erano economici ma inaffidabili,
Codici brevi, che erano potenti ma costosi,
E numeri verdi, a metà strada.
Ciascuna aveva dei compromessi.
I codici lunghi (i tuoi classici numeri a 10 cifre) non erano costruiti per il volume. Sono pensati per chat tra persone, non per flussi automatizzati. Quando le aziende cercavano di usarli per OTP o promozioni, i carrier si opponevano: lente consegne, alto filtraggio o blocco totale.
I codici brevi, d'altra parte, sono fatti per velocità e scala. Ma sono costosi, ci vogliono settimane (o mesi) per essere approvati e non sembrano né si sentono come un numero di telefono standard.
I numeri verdi (come 1-800) sono più accessibili e possono gestire volumi moderati, ma non sono ottimizzati per flussi transazionali o casi d'uso di autenticazione rapida.
È qui che entra in gioco il 10DLC. Ti offre un numero a 10 cifre verificato che è registrato, approvato e ottimizzato per il traffico A2P, con maggiore throughput, migliore deliverability e migliori segnali di fiducia rispetto ai percorsi non registrati. È il punto ottimale tra scala, costo e conformità.
Perché l'A2P richiede registrazione?
L'A2P (messaggistica Applicazione-a-Persona) non è texting occasionale. È il tuo prodotto o piattaforma che invia messaggi strutturati a utenti reali. E i carrier trattano quel traffico in modo molto diverso.
Per proteggere gli utenti da spam e abusi, ora richiedono alle aziende di registrarsi:
Chi sono (registrazione del marchio),
Che tipo di messaggi stanno inviando (registrazione della campagna)
Se non lo fai? I tuoi messaggi potrebbero comunque uscire, per un po', ma probabilmente verranno limitati, filtrati o silenziosamente scartati. E man mano che l'applicazione diventa più rigorosa, il traffico non registrato sta diventando traffico invisibile.
Pensa alla registrazione come a ottenere la verifica alla porta. Una volta che i carrier sanno che sei un mittente legittimo con un caso d'uso valido, faranno passare i tuoi messaggi e terranno fuori le cose losche.
Conformità 10DLC e regolamenti
Il 10DLC non è solo una specifica tecnica: è un framework di conformità supportato da regole rigorose dei carrier. Ogni grande rete mobile statunitense applica le proprie politiche, e ignorarle può comportare consegne limitate, traffico bloccato o anche penali finanziarie.
Regole dei carrier: cosa si aspettano i tre grandi
Tutti i principali carrier (AT&T, T-Mobile e Verizon) ora richiedono registrazione del marchio e della campagna prima di poter inviare messaggi A2P tramite percorsi 10DLC. Ma ciascuno ha le proprie soglie e strategie di enforcement:
AT&T è rigorosa sul throughput e sulla classificazione dei tipi di messaggi. Il traffico registrato ottiene una consegna prioritaria; qualsiasi altra cosa rischia di essere scartata senza preavviso.
T-Mobile applica limiti giornalieri sui messaggi e può imporre surcosti per messaggio se il traffico appare sospetto o non registrato.
Verizon è stata una delle prime a far rispettare il 10DLC e mantiene un filtraggio aggressivo dello spam sul traffico non verificato.
In breve: i carrier non stanno più trattando gli SMS aziendali come un canale “invia e vedi”. La conformità non è un valore aggiunto: è il prezzo di ammissione.
Il Registro delle Campagne (TCR): la fonte della verità
Per semplificare il processo, i carrier hanno creato un'entità centralizzata: Il Registro delle Campagne (TCR). Questo è il luogo dove tutti i mittenti A2P statunitensi devono registrare il loro:
Marchio: la tua identità aziendale, verificata tramite documenti fiscali o documenti ufficiali.
Campagne: il tipo di messaggi che intendi inviare (OTP, avvisi, promozioni,...).
Il TCR funge da clearinghouse tra fornitori di messaggistica e reti mobili. Una volta registrato, il tuo traffico è autorizzato e trattato come conforme, sbloccando un throughput maggiore e migliorando la deliverability.
A seconda del tuo fornitore, la registrazione può richiedere da pochi minuti a pochi giorni, e spesso include verifiche automatiche tramite database di reputazione di terze parti (come Campaign Verify o DCA).
Cosa succede se non rispetti la normativa?
Non registrare il tuo traffico 10DLC non riduce solo la consegna, può attivamente danneggiare il tuo prodotto, i tuoi utenti e il tuo budget. Le conseguenze possono includere:
Filtraggio elevato o blocco totale da parte dei carrier.
Ritardi nella consegna, limitazioni o cadute casuali dei messaggi.
Aumenti delle tariffe per messaggio (soprattutto da T-Mobile).
Impatto negativo sulla reputazione del marchio e sul punteggio del mittente.
Sospensione permanente delle rotte SMS in casi gravi.
Pensa agli SMS non registrati come a presentarsi a un evento VIP senza nome sulla lista. Nella migliore delle ipotesi, aspetti in fila. Nella peggiore, non entrerai e hai già pagato il biglietto.
La conformità 10DLC non è più facoltativa. È ciò che separa flussi di messaggistica affidabili da traffico invisibile e fallimenti silenziosi.
Registrazione del tuo numero 10DLC
Registrarsi per il 10DLC può sembrare noioso, ma nella pratica è un processo diretto che richiede solo pochi passaggi. La chiave è comprendere la differenza tra registrazione del marchio e registrazione della campagna, e ottenere entrambi corretti la prima volta.
Registrazione del marchio vs registrazione della campagna: qual è la differenza?
La registrazione del 10DLC è divisa in due parti, ed entrambe sono essenziali. Una verifica chi sei, l'altra cosa intendi inviare.
La registrazione del marchio dice ai carrier chi sei come azienda. Questo include il tuo nome legale, numero EIN (Employer Identification Number), tipo di azienda e dettagli di contatto. Pensala come il tuo ID di mittente, l'identità dietro i messaggi.
La registrazione della campagna descrive cosa stai inviando e perché. Definisci lo scopo (OTP, avvisi, marketing), il tipo di contenuto e come gli utenti possono iscriversi o disiscriversi. È come dimostri che la tua messaggistica è legittima e attesa.
Non puoi saltare nessuno dei due passaggi. Uno definisce il mittente. L'altro definisce il contenuto.
Procedura passo-passo: come registrarsi per il 10DLC?
Se stai lavorando con un fornitore, di solito ti guideranno attraverso il processo o gestiranno la maggior parte di esso direttamente tramite Il Registro delle Campagne (TCR). Ma ecco cosa accade dietro le quinte:
1. Invia le informazioni sul marchio
Inizia fornendo il nome della tua azienda, l'indirizzo registrato, il numero di identificazione fiscale (EIN) e la categoria di settore. Questo passaggio conferma la tua identità come mittente legittimo e viene utilizzato per assegnare un Punteggio di Fiducia che influisce sul throughput della tua messaggistica.
2. Registrare la tua campagna(e)
Successivamente, definisci quale tipo di messaggi intendi inviare. Dovrai specificare il caso d'uso (login OTP, avviso di consegna, promozione,...), fornire messaggi di esempio e descrivere come gli utenti si iscrivono. Più preciso e trasparente è la tua campagna, più fluido sarà l'approvazione.
3. Assegna il tuo numero a 10 cifre
Una volta che la tua campagna è inviata, puoi collegare il/i codice/i lunghi che utilizzerai. Ogni numero deve essere associato a una campagna specifica e attiva, e non puoi riutilizzare lo stesso numero per casi d'uso non correlati senza approvazione.
4. Attendere l'approvazione
La registrazione del marchio è spesso istantanea. Le campagne possono richiedere alcune ore per essere elaborate, ma campagne più complesse o legate al marketing possono richiedere fino a 3–5 giorni lavorativi. Alcuni carrier applicano anche limiti iniziali di invio durante i primi giorni di attività.
5. Go live
Una volta approvato, il tuo numero è pronto per inviare messaggi A2P con un throughput conforme ai carrier e un rischio molto più basso di filtraggio o fallimento di consegna.
Tempi di approvazione: cosa è promettente sulla carta vs. cosa accade nella realtà
Nella maggior parte dei casi, la registrazione del marchio viene completata in pochi minuti, specialmente se i dettagli della tua azienda corrispondono ai registri pubblici. Le approvazioni delle campagne richiedono un po' più tempo e variano a seconda della complessità del tuo caso d'uso e del fornitore che gestisce il processo.
La vera sfida si presenta con la registrazione per la prima volta, poiché controlli extra e revisioni da parte dei carrier possono essere frustranti e spesso prolungare il processo rispetto a quanto previsto.
Per impostare le aspettative, ecco come i tempi ufficiali appaiono per diversi tipi di campagne:
Campagne semplici e transazionali (come OTP o avvisi) vengono spesso approvate in poche ore.
Campagne di marketing o a utilizzo misto potrebbero innescare ulteriori revisioni e richiedere fino a 3-5 giorni lavorativi.
I mittenti alle prime armi possono anche essere soggetti a limiti temporanei di volume durante il ramp-up iniziale, in particolare con T-Mobile.
Sebbene la registrazione non sia istantanea in generale, è una configurazione una tantum che sblocca una migliore consegna, un throughput più elevato e una maggiore affidabilità a lungo termine.
Da Registrazione ad Approvazione: Come Prelude gestisce per te la conformità 10DLC
Presso Prelude, ti guidiamo attraverso l'intero processo di registrazione del 10DLC e lo gestiamo per tuo conto. La chiave è fornire informazioni complete e accurate in anticipo — più dettagli, meglio è. Durante il processo, avrai accesso diretto ai nostri specialisti della registrazione tramite email o Slack per supporto e chiarimenti.
Passo 1. Ti inviamo il modulo di registrazione
Questo modulo raccoglie tutte le informazioni richieste dai carrier, inclusi:
Informazioni sull'azienda: nome legale, indirizzo, ID fiscale, sito web e dettagli di contatto.
Descrizione della campagna: chiara spiegazione del tipo di SMS che intendi inviare.
Selezione del caso d'uso: transazionale, marketing o casi d'uso misti.
Processo di opt-in: come i clienti danno consenso (web, POS, parola chiave, ecc.).
Messaggi di esempio: fino a 3 modelli che intendi usare.
Messaggi di opt-in, opt-out e aiuto: formulazioni che soddisfano i requisiti del carrier.
Se sei interessato al modulo di registrazione che inviamo, puoi visualizzarlo qui
👉 Modulo di registrazione del Prelude 10 DLC
Passo 2. Completi il modulo in modo completo
Più dettagliate sono le tue risposte, più fluido sarà il processo. Incomplete o vaghe presentazioni scatenano spesso ritardi o rifiuti.
Se non sei sicuro di come descrivere una campagna o un flusso di messaggi, il nostro specialista esaminerà e ti guiderà prima della presentazione.
Step 3. Prelude presenta e monitora la domanda
Una volta completato, gestiamo la presentazione e la monitoriamo presso i carrier. Se vengono richieste informazioni aggiuntive, intervieniamo immediatamente per risolverlo.
Verrai mantenuto aggiornato tramite email o aggiornamenti sussecutivi da parte del tuo specialista.
Step 4. Tempi di approvazione
Di solito, i carrier impiegano da 2 a 3 settimane per rivedere e approvare le campagne. Fornire informazioni complete in anticipo è il modo migliore per ridurre i ritardi.
Se la revisione si protrae, il tuo specialista seguirà direttamente i carrier per tuo conto.
Step 5. Pronto per il lancio
Una volta approvato, la tua campagna è attiva, con maggiore deliverability, throughput e affidabilità a lungo termine.
Eseguire campagne A2P 10DLC
Una volta che il tuo marchio e le campagne sono registrati, sei tecnicamente pronto a inviare messaggi, ma nella pratica, non tutto il traffico A2P è trattato in modo uguale. I carrier continuano a valutare il tuo traffico anche dopo l'approvazione, e il contenuto dei tuoi messaggi deve corrispondere costantemente a ciò che hai dichiarato.
In questa sezione, esamineremo i tipi comuni di campagne, cosa si aspettano i carrier durante l'approvazione e cosa appare come messaggistica conforme nel mondo reale.
Tipi di utilizzo comuni per le campagne 10DLC
La maggior parte del traffico 10DLC rientra in una delle quattro categorie principali:
Codici di Accesso Temporanei (OTP): utilizzati per il login, autenticazione a due fattori, recupero dell'account o azioni sensibili come pagamenti o cambi di password.
Avvisi e notifiche: copre messaggi operativi o transazionali, come conferme d'ordine, aggiornamenti di spedizione, promemoria di appuntamenti o avvisi di sistema.
Marketing e promozioni: qualsiasi messaggio che contiene un intento commerciale: sconti, lanci di prodotti, offerte speciali, promemoria di carrelli abbandonati e altro.
Supporto clienti o servizi: comunicazione bidirezionale tra un cliente e un agente di supporto o chatbot, spesso tramite un numero verde o un codice lungo dedicato.
Ogni caso d'uso deve essere dichiarato al momento della registrazione della campagna. E i messaggi che invii successivamente devono corrispondere al contenuto e allo scopo approvati.
Cosa si aspettano i carrier dalle campagne?
L'approvazione della campagna non è una formalità. I carrier e i loro partner di verifica esaminano la tua registrazione per garantire che i tuoi messaggi siano:
Specifici: evitare dichiarazioni vaghe come “aggiornamenti generali” o “coinvolgimento degli utenti”. I carrier vogliono sapere cosa stai inviando, a chi e perché.
Trasparenti: devi fornire messaggi di esempio e descrivere come gli utenti si iscrivono. I carrier devono comprendere il flusso degli utenti e confermare che il consenso sia gestito correttamente.
Coerenti: il tuo traffico attivo deve riflettere il caso d'uso della campagna che hai registrato. Inviare contenuti promozionali tramite una campagna OTP, ad esempio, può rapidamente portare a filtraggio o sospensione.
Pensa alla registrazione della campagna come a un contratto con i carrier: definisci il tipo e il contesto del messaggio, e in cambio loro fanno passare il tuo traffico. Se rompi quell'accordo, la deliverability ne risente.
Esempi: campagne conformi vs non conformi
È una cosa comprendere le regole, e un'altra applicarle correttamente. Di seguito ci sono esempi reali che mostrano cosa considerano conformi i carrier rispetto a ciò che porta tipicamente a filtraggio o rifiuto. La differenza spesso si riduce a trasparenza, coerenza e corretta dichiarazione del caso d'uso.
Esempio 1: una campagna OTP ben strutturata
Un'app fintech registra una campagna per l'autenticazione del login. Il messaggio di esempio fornito durante la registrazione è: “Il tuo codice di accesso X è 482391. Questo codice scade tra 5 minuti.”
Gli utenti ricevono questi codici dopo aver avviato un flusso di login, e i messaggi effettivi corrispondono esattamente al campione dichiarato. Tutto è transazionale, chiaramente accettato e allineato con il caso d'uso approvato.
Risultato: la campagna è rapidamente approvata e consegnata in modo coerente, senza problemi da parte dei carrier.
Esempio 2: contenuti promozionali mascherati da OTP
Un'azienda registra una campagna per la verifica del login ma inizia a inviare messaggi promozionali come: “Benvenuto in X! Usa il codice WELCOME10 per ottenere il 10% di sconto sul tuo primo ordine.”
Questo messaggio non corrisponde al caso d'uso dichiarato, anche se viene inviato subito dopo la registrazione. Poiché il contenuto promozionale non è mai stato rivelato o approvato, il disallineamento può attivare filtraggio, limitazioni o sospensione totale della campagna.
Risultato: i carrier segnalano il traffico come non conforme. La deliverability diminuisce e il mittente potrebbe affrontare penali.
Esempio 3: una campagna di marketing conforme
Un marchio di e-commerce imposta una campagna per messaggi di marketing. Il campione dichiarato è: “Avviso Affare X: 20% di sconto su tutto il sito solo oggi. Rispondi STOP per disiscriversi.”
Gli utenti si iscrivono esplicitamente tramite il sito web e i messaggi includono chiare istruzioni per disiscriversi. Il traffico attivo riflette ciò che è stato approvato, stesso tipo di contenuto, stesso intento, stessa struttura.
Risultato: la campagna viene approvata e funziona senza intoppi, con tassi di consegna elevati.
La conformità della campagna non finisce una volta ottenuto il via libera. I carrier continuano a monitorare il tuo traffico per coerenza, consenso e chiarezza. Se rispetti ciò che hai dichiarato e ci rimani, i tuoi messaggi vengono consegnati. Se no, tornerai a dover affrontare fallimenti silenziosi e rotte bloccate.
Numeri 10DLC e processo di approvazione
Se sei nuovo al 10DLC, potresti aspettarti qualche tipo di formato numero speciale, ma un numero 10DLC appare esattamente come un numero di telefono statunitense standard. Questo è voluto.
Come appare un numero 10DLC?
Un numero 10DLC è solo un normale numero locale a 10 cifre, qualcosa come (415) 555-0198. Non appare diverso per gli utenti finali, e questo è il punto: si fonde nella casella di posta dell'utente come una normale conversazione, pur portando le marcature di registrazione e conformità dietro le quinte.
Rispetto ai codici brevi o ai numeri verdi, il 10DLC offre la familiarità di una presenza locale con l'infrastruttura della messaggistica A2P verificata. Dalla prospettiva dell'utente, sembra personale. Dalla prospettiva del carrier, è controllato.
La maggior parte delle aziende sceglie numeri che riflettono la loro posizione o identità di marchio, ma ciò che conta di più è che il numero sia correttamente registrato e mappato a una campagna approvata.
Comuni ritardi di approvazione e come evitarli
Seppur la registrazione del 10DLC sia generalmente veloce, alcune campagne possono bloccarsi nella revisione o subire ritardi ingiustificati. Comprendere i soliti punti di attrito può aiutarti a muoverti più velocemente.
Qui ci sono i motivi più comuni dei ritardi di approvazione e come evitarli:
1. Dettagli del marchio incompleti o incoerenti
Se il tuo nome legale, EIN o indirizzo non corrispondono ai registri ufficiali, la tua registrazione del marchio può essere segnalata per revisione manuale.
Correggi: utilizza le informazioni esatte dai tuoi documenti fiscali o dai documenti di registrazione ufficiali.
2. Descrizioni delle campagne vaghe o ingannevoli
Casi d'uso generici come “notifiche” o “aggiornamenti degli utenti” non passeranno. I carrier vogliono specificità e verificano se i tuoi messaggi di esempio corrispondono allo scopo dichiarato.
Correggi: sii preciso. Dì “codici di autenticazione di accesso” o “promozioni dell'e-commerce” e allinea i messaggi di esempio di conseguenza.
3. Flussi di iscrizione mancanti o poco chiari
Se non puoi dimostrare come gli utenti diano consenso a ricevere messaggi, l'approvazione è improbabile.
Correggi: descrivi chiaramente il flusso di iscrizione: ad esempio “L'utente fornisce il numero di telefono al checkout e spunta una casella per acconsentire a ricevere aggiornamenti SMS.”
4. Il caso d'uso della campagna non corrisponde al contenuto del messaggio
Anche se i tuoi messaggi sono legittimi, se non riflettono il caso d'uso dichiarato, la tua campagna può essere rifiutata o revocata.
Correggi: allinea la tua registrazione al tuo contenuto effettivo. Se stai mescolando casi d'uso, considera di registrare più campagne.
5. Contenuto o formulazioni ad alto rischio
Certe parole chiave o settori (crypto, cannabis, recupero crediti, ...) attivano un'ulteriore attenzione.
Correggi: controlla se il tuo fornitore supporta categorie ad alto rischio e fornisci totale trasparenza in anticipo.
Un numero 10DLC potrebbe apparire come un qualsiasi altro numero di telefono, ma ciò che conta è tutto ciò che lo circonda: corretta registrazione, dichiarazioni di campagna accurate e chiari flussi di opt-in.
Se tratti la registrazione come una casella di controllo di conformità, incontrerai ostacoli. Ma se la tratti come un segnale di fiducia, sbloccherai una migliore consegna, un throughput più elevato e una maggiore affidabilità a lungo termine.
Problemi e errori comuni
Sebbene la maturità del 10DLC negli Stati Uniti stia crescendo, molte aziende inciampano ancora sulle basi, non perché il sistema sia eccessivamente complesso, ma perché assunzioni e scorciatoie tendono a ritorcersi contro. Dagli errori di registrazione alle impostazioni di campagna scadenti, gli stessi errori si presentano ancora e ancora.
Ecco come evitare di cadere nelle trappole più comuni.
1. Problemi di battitura: quando la "conformità 10 dlc" ti costa credibilità
Sì, anche piccole cose come errori di battitura possono avere effetti sproporzionati. Se il tuo nome di marchio, EIN o caso d'uso della campagna è scritto in modo errato o formattato in modo incoerente, la tua applicazione potrebbe essere segnalata per revisione manuale, ritardata o addirittura rifiutata.
Anche sul lato dei contenuti, un testo sciatto (come “complaince” anziché “conformità”) nei tuoi messaggi di esempio o nei flussi di opt-in possono sollevare bandiere rosse con i partner di verifica. Crea dubbi, e i dubbi rallentano tutto.
Consiglio: controlla sempre le tue voci di registrazione e i modelli di messaggio. Non si tratta solo di carta; è uno strato di fiducia.
2. Malintesi sui costi, throughput e limiti
Una comune convinzione errata è che una volta registrato per il 10DLC, ti venga automaticamente concessa una consegna ad alta velocità e messaggi illimitati. Non proprio.
Il tuo Punteggio di Fiducia (assegnato durante la registrazione del marchio) e il tuo caso d'uso dichiarato influenzano entrambi:
Quanti messaggi al secondo puoi inviare (throughput),
Quanto ti verrà addebitato per messaggio (le tariffe dei carrier variano),
Se i carrier rallentano il tuo traffico durante le ore di picco.
Ad esempio, T-Mobile applica limiti giornalieri sui messaggi e costi aggiuntivi per alcuni tipi di campagne o traffico ad alto volume. Se sottovaluti queste regole, potresti spendere troppo o, peggio ancora, perdere affidabilità nella consegna nel momento peggiore.
Consiglio: chiarisci il throughput e la tariffazione con il tuo fornitore in anticipo. Pianifica per la crescita, non solo per il lancio.
3. Rifiuti delle campagne: stessi errori, stesse conseguenze
Quando le campagne vengono rifiutate, è quasi sempre per uno di tre motivi:
Il caso d'uso è troppo vago. Dire “aggiornamenti degli utenti” senza specificare quale tipo di aggiornamenti non è sufficiente.
I messaggi di esempio non corrispondono allo scopo dichiarato. Se dici OTP ma invii promozioni, i carrier se ne accorgono.
I dettagli di iscrizione sono mancanti o deboli. “Gli utenti si registrano sul nostro sito web” non è una spiegazione valida senza mostrare come acconsentono agli SMS.
Queste non sono eccezioni, sono realtà quotidiane nel processo 10DLC.
Consiglio: rendi il tuo articolo resistente alla revisione. Sii specifico, trasparente e coerente dall'inizio alla fine.
La maggior parte dei problemi 10DLC non sono tecnici: sono operativi. Fatturazioni affrettate, dichiarazioni vaghe o incomprensioni su come funziona il sistema possono deragliare la tua messaggistica prima ancora che inizi. La buona notizia: questi errori possono essere facilmente evitati con un po' di struttura e chiarezza in anticipo.
Futuro del 10DLC negli Stati Uniti
Quando il 10DLC è stato introdotto per la prima volta, molti lo hanno visto come solo un altro ostacolo normativo. Ma col passare del tempo, diventa chiaro che questo framework sta cambiando il modo in cui funziona la messaggistica B2C negli Stati Uniti, e quell'evoluzione è tutt'altro che finita.
Quindi, qual è il futuro del 10DLC? Due grandi tendenze stanno emergendo: un'applicazione più rigida da parte dei carrier e un cambiamento nel modo in cui i marchi approcciano l'SMS come canale.
Il rispetto da parte dei carrier diventa più rigido
Nei primi giorni del 10DLC, l'applicazione era diseguale. Alcuni traffici non registrati riuscivano ancora a passare, e i rifiuti delle campagne erano rari. Questo non è più il caso.
Oggi, i carrier come AT&T, T-Mobile e Verizon stanno aumentando le applicazioni in tre modi chiave:
Maggiore filtraggio del traffico non registrato, anche per mittenti a basso volume.
Tariffe più elevate per campagne non conformi o ad alto rischio.
Maggiore scrutinio dei contenuti delle campagne e dei flussi di inscrizione, anche dopo l'approvazione.
Il messaggio è chiaro: la conformità non è più facoltativa, e le soluzioni alternative non scaleranno.
Col passare del tempo, possiamo aspettarci più meccanismi di enforcement in tempo reale (scansione automatizzata dei messaggi, scoring di fiducia dinamico, tracciamento delle prestazioni delle campagne) che spingono i mittenti verso una migliore allineamento tra intenzioni dichiarate e traffico reale.
L'SMS come canale basato sulla fiducia
Il 10DLC sta cambiando il modo in cui le aziende pensano alla messaggistica, non solo tecnicamente, ma strategicamente.
Quello che un tempo era un canale "spara e vedi" sta diventando unlayer di comunicazione ad alta fiducia e alto segnale. Questo è un bene per gli utenti (meno spam), ma costringe anche le aziende a ripensare come progettano i flussi SMS.
Stiamo assistendo a questo in due modi chiave:
Maggiore segmentazione e campagne specifiche per caso d'uso: una campagna per OTP, un'altra per promozioni, un'altra per supporto.
Maggiore allineamento tra flussi di prodotti e UX di opt-in: il consenso ora è una decisione di design, non solo una casella da spuntare.
Per le piattaforme B2C, questo significa investire nella conformità non solo come salvaguardia, ma come vantaggio competitivo. Flussi di messaggi puliti e affidabili non solo consegnano meglio, ma convertono meglio anche.
Il 10DLC non è più “nuovo”. È la nuova normalità. E mentre le regole continueranno a evolversi, il principio fondamentale rimane lo stesso: i carrier vogliono trasparenza, legittimità e controllo.
Le aziende che abbracciano quel cambiamento, con registrazioni strutturate, casi d'uso onesti e flussi orientati all'utente, continueranno a raggiungere i loro utenti in modo affidabile. Coloro che non lo faranno si troveranno a vedere i loro messaggi andare da nessuna parte velocemente.
Sezione FAQ
Cos'è il 10DLC?
Il 10DLC sta per Codice di Lungo 10 Cifre. È uno standard di messaggistica introdotto dai carrier mobili statunitensi per consentire alle aziende di inviare SMS utilizzando numeri di telefono locali, ma con una migliore consegna, un throughput più elevato e regole di conformità integrate. È ora il canale predefinito per la messaggistica A2P (Applicazione-a-Persona) negli Stati Uniti.
Devo registrarmi per il 10DLC?
Se la tua azienda invia SMS a utenti negli Stati Uniti, sia per codici di accesso, avvisi, promozioni o qualsiasi altra cosa nel mezzo, allora sì, la registrazione è obbligatoria. Dovrai registrare sia il tuo marchio (chi sei) che le tue campagne (cosa stai inviando). I messaggi inviati tramite numeri non registrati rischiano di essere bloccati o penalizzati dai carrier.
Quanto tempo ci vuole per l'approvazione del 10DLC?
La registrazione del marchio è solitamente istantanea se i dettagli della tua azienda corrispondono ai registri ufficiali. Le approvazioni delle campagne variano: casi d'uso semplici come gli OTP possono essere approvati in poche ore, mentre le campagne di marketing o le categorie ad alto rischio possono richiedere da 3 a 5 giorni lavorativi. I carrier possono anche applicare limiti di invio durante il ramp-up iniziale.
Posso gestire più campagne su un numero 10DLC?
Non per default. A ciascun numero deve essere associata una campagna specifica e approvata. Se desideri inviare diversi tipi di messaggi (ad esempio, OTP e marketing), di solito dovrai registrare più campagne e assegnare numeri separati a ciascuna, a meno che il tuo caso d'uso non qualifichi per un'eccezione a uso misto, che è rara.
Conclusione: 10DLC come strato di conformità e fiducia
Il 10DLC non è solo un'altra regola da seguire: è uno strato di fiducia che definisce chi passa e chi viene filtrato.
Richiedendo ai marchi di essere trasparenti su ciò che inviano e perché, il 10DLC crea un ambiente di messaggistica più sicuro e pulito. Per gli utenti, ciò significa meno SMS di spam. Per le aziende, è un'opportunità per distinguersi come legittime, affidabili e conformi, non solo per i carrier, ma anche per i clienti.
La conformità, in questo caso, non è attrito. È un segnale. Dice all'ecosistema che sei serio riguardo alla deliverability, al consenso e all'esperienza utente.
Ma navigare nel 10DLC non deve essere complicato. Il partner giusto può semplificare la tua registrazione, segnalare potenziali problemi prima che si verifichino e garantire che i tuoi flussi SMS rimangano conformi, senza compromettere velocità, throughput o fiducia degli utenti.
Se l'SMS fa parte del tuo prodotto, allora la conformità non è uno strato separato. È parte del prodotto stesso.
Articoli Recenti


