Consigli sulla sicurezza informatica

17 feb 2025

Che cos'è il SIM Swapping? E come rilevarlo prima di inviare un SMS OTP?

Che cos'è il SIM Swapping? E come rilevarlo prima di inviare un SMS OTP?

Il tuo numero di telefono è più di un semplice modo per fare chiamate, è spesso la chiave dei tuoi conti più importanti. Ma cosa succede quando qualcun altro ne prende il controllo?

Lo scambio di SIM è una pratica legittima che consente agli utenti di trasferire il proprio numero di telefono da una scheda SIM a un'altra. Ma nelle mani sbagliate, diventa un potente strumento per la frode. I criminali informatici sfruttano questo processo per dirottare il numero di telefono di una vittima, intercettare i codici di sicurezza e accedere a conti personali. Quando utilizzata in modo malevolo, questa tecnica è chiamata truffa di port-out o SIM jacking.

Quindi, come funzionano le truffe di scambio di SIM e perché le aziende dovrebbero essere preoccupate? Analizziamo il problema.

Come funziona?

Gli attacchi di scambio di SIM non sono hackeraggi istantanei, sono truffe di ingegneria sociale pianificate con cura. I criminali informatici sfruttano le vulnerabilità nei processi di autenticazione dei carrier per convincere i fornitori di servizi mobili a trasferire il numero di telefono di una vittima sulla propria scheda SIM. 

Una volta ottenuto il controllo, intercettano i OTP e i codici di sicurezza, preparando la strada per il takeover degli account e le frodi finanziarie.

Ecco come si svolge un attacco tipico di scambio di SIM:

how does sim swap attack work

Passo 1: selezione del bersaglio e raccolta dei dati

L'attaccante inizia ricercando la propria vittima e raccogliendo informazioni personali sufficienti: nome completo, data di nascita, indirizzo e persino risposte a domande di sicurezza. 

Questi dati vengono spesso rubati da violazioni dei dati, truffe di phishing o profili di social media pubblici. Più dettagli hanno, più facile è impersonare la vittima.

Passo 2: ingannare il fornitore di servizi mobili

Utilizzando le informazioni rubate, il truffatore contatta il fornitore di servizi mobili della vittima, fingendo di essere il legittimo proprietario dell'account. Richiedono un trasferimento del numero su una nuova scheda SIM, fornendo spesso dettagli falsificati per superare la verifica dell'identità. 

In alcuni casi, gli attaccanti ottengono accesso diretto all'account del carrier della vittima online e aggiornano essi stessi le informazioni dell'account, bypassando la necessità di parlare con un agente.

Passo 3: prender controllo degli account

Una volta che lo scambio di SIM ha avuto successo, l'attaccante riceve tutti i OTP e codici di autenticazione inviati via SMS, consentendo loro di:

  • Reimpostare le password e accedere a conti bancari, email e social media

  • Autorizzare transazioni fraudolente

  • Escludere il legittimo proprietario dai propri account

Con il controllo sul numero di telefono, l'autenticazione a due fattori (2FA) via SMS diventa inutile, dando ai frodatori il pieno controllo dell'identità online della vittima.

Passo 4: coprire le proprie tracce

Per evitare di essere rilevati, alcuni attaccanti trasferiscono il numero di nuovo sulla scheda SIM originale dopo aver completato la loro frode. Questo ritarda la scoperta e rende più difficile per le vittime notare l'attacco fino a quando non è troppo tardi.

Perché questo attacco è così pericoloso?

Lo scambio di SIM è uno dei modi più efficaci per eludere le misure di sicurezza basate su SMS. È un metodo preferito dai criminali informatici che prendono di mira:

  • Conti finanziari di alto valore,

  • Portafogli di criptovalute,

  • Sistemi aziendali e corporate.

Se non ci sono misure di rilevamento frodi aggiuntive, le aziende che si fidano esclusivamente degli OTP via SMS per l'autenticazione potrebbero esporre i propri utenti a un rischio di sicurezza critico, se il loro fornitore di OTP non prende seriamente questa minaccia.

Perché gli attacchi di scambio di SIM stanno aumentando?

Gli attacchi di scambio di SIM non sono più rari, sono diventati una grande minaccia informatica che colpisce sia gli individui che le aziende. Figure di alto profilo sono cadute vittime di queste truffe e i danni finanziari stanno aumentando rapidamente.

Anche i leader dell'industria tecnologica non sono al sicuro dallo scambio di SIM. Nel 2019, l'allora CEO di Twitter Jack Dorsey ha avuto il proprio numero di telefono dirottato tramite un attacco di scambio di SIM. Una volta che i frodatori hanno preso il controllo, hanno utilizzato il sistema di pubblicazione via SMS di Twitter per inviare tweet offensivi dal suo account. Secondo il New York Times, l'attacco è stato reso possibile da una vulnerabilità nell'autenticazione dei carrier mobili, che ha permesso ai malintenzionati di eludere i controlli di sicurezza tradizionali.

Il Centro di reclamo di crimine informatico dell'FBI (IC3) ha tracciato un aumento drammatico degli attacchi di scambio di SIM negli ultimi anni:

  • 2018-2020: 320 reclami presentati, con perdite segnalate di 12 milioni di dollari, 

  • 2021: 1.611 reclami, per un totale di 68 milioni di dollari in perdite,

  • 2022: 2.026 reclami, con perdite corrette superiori a 72 milioni di dollari. 

In media, le vittime perdono circa 45.000 dollari per attacco, sottolineando il grave impatto finanziario delle truffe di scambio di SIM. Questi attacchi non colpiscono solo gli individui, le aziende che fanno affidamento sull'autenticazione basata su SMS diventano obiettivi primari.

Come influisce la frode di scambio di SIM sulle aziende?

La frode di scambio di SIM non colpisce solo gli individui, crea rischi di sicurezza significativi per le aziende. Gli attaccanti che ottengono il controllo di un numero di telefono possono eludere le misure di autenticazione, accedere agli account dei clienti e persino infiltrarsi nei sistemi interni. 

Le conseguenze vanno da perdite finanziarie a danni reputazionali e questioni normative. Ecco come le aziende sono colpite dalla frode di scambio di SIM:

  • Procedure di sicurezza eluse: le aziende che si affidano a OTP SMS o vocali per l'autenticazione a più fattori (MFA) sono particolarmente vulnerabili. Se un truffatore si impossessa del numero di telefono di un utente, può intercettare gli OTP e ottenere accesso non autorizzato agli account, rendendo inefficaci i metodi di autenticazione tradizionali,

  • Dati dei clienti compromessi: gli attaccanti utilizzano gli scambi di SIM per reimpostare le password, prendere il controllo degli account e rubare dati personali. Le aziende che gestiscono informazioni sensibili dei clienti, come fintech, e-commerce e piattaforme SaaS, rischiano violazioni dei dati, multe normative e perdita di fiducia degli utenti,

  • Perdita di entrate e budget: transazioni fraudolente, takeover degli account e aumento dei chargeback impattano direttamente il bilancio di un'azienda. Inoltre, il costo per gestire la frode - supporto clienti, aggiornamenti di sicurezza e conseguenze legali - può prosciugare le risorse operative,

  • Danneggiamento della reputazione aziendale: un attacco di scambio di SIM che porta a violazioni degli account dei clienti o frodi finanziarie può risultare in cattiva stampa, reazioni negative del pubblico e abbandono dei clienti. Quando gli utenti perdono denaro a causa di una sicurezza dell'autenticazione debole, spesso incolpano la piattaforma,

  • Infiltrazione della rete aziendale: se un attaccante ottiene accesso al numero di telefono di un dipendente, può reimpostare le credenziali lavorative, eludere i controlli di sicurezza interni e persino violare l'infrastruttura aziendale. Per settori ad alto rischio come finanza, sanità e tecnologia, un singolo numero compromesso può portare a enormi incidenti di sicurezza.

Proteggere contro lo scambio di SIM non riguarda solo la sicurezza degli utenti singoli, si tratta di salvaguardare l'intero ecosistema aziendale. Senza misure di autenticazione più forti e sistemi di rilevamento delle frodi, le aziende rischiano perdite finanziarie, violazioni dei dati e danni reputazionali a lungo termine.

Come prevenire lo scambio di SIM per i tuoi utenti? 

La frode di scambio di SIM non è solo un inconveniente: è una minaccia diretta per la tua azienda e per i tuoi utenti. Se un truffatore prende il controllo di un numero di telefono, può eludere la sicurezza basata su SMS, reimpostare le password e accedere a conti sensibili. Quindi, come puoi fermarlo prima che accada?

La risposta risiede nell'intelligenza sui numeri di telefono in tempo reale. Invece di reagire dopo un attacco, le aziende possono utilizzare il rilevamento di scambio di SIM per identificare i rischi prima che i truffatori agiscano.

Utilizzare il rilevamento in tempo reale dello scambio di SIM

Un'API di controllo dello scambio di SIM, come Prelude Watch API, aiuta le aziende a rilevare e prevenire frodi in tempo reale. Funziona analizzando segnali digitali e la cronologia della portabilità dei numeri per individuare attività insolite che potrebbero indicare un tentativo di scambio di SIM.

Ecco come rafforza la tua sicurezza:

  • Rileva cambiamenti sospetti dei numeri di telefono: se un numero è stato recentemente trasferito su una nuova SIM, il sistema lo segnala come potenziale rischio di frode prima che venga inviato un OTP,

  • Blocca l'autenticazione OTP fraudolenta: se un attaccante cerca di utilizzare un numero rubato per verificare un account, l'API può impedire la consegna dell'OTP, fermando l'accesso non autorizzato,

  • Migliora l'accuratezza della verifica degli utenti: un utente legittimo che cambia dispositivo non dovrebbe essere bloccato, ma un truffatore che tenta uno scambio di SIM sì. L'intelligenza in tempo reale aiuta le aziende a fare la differenza.

Quando dovresti controllare i rischi di scambio di SIM?

La frode di scambio di SIM può verificarsi in qualsiasi fase del viaggio dell'utente. Per ridurre il rischio, le aziende dovrebbero verificare l'integrità del numero di telefono nei momenti chiave:

  • Quando viene creato un nuovo account: impedire ai truffatori di registrare account con numeri di telefono compromessi,

  • Quando un utente richiede un codice 2FA: assicurarsi che gli OTP vengano inviati al legittimo proprietario dell'account, non a un truffatore,

  • Prima di transazioni ad alto rischio: bloccare trasferimenti di fondi non autorizzati o modifiche a impostazioni sensibili dell'account,

  • Quando un utente di alto valore accede: gli account VIP sono obiettivi primari per la frode. Controlli di sicurezza extra sono un must,

  • Durante chiamate in entrata al servizio clienti: verificare che il chiamante sia il legittimo proprietario dell'account prima di elaborare richieste sensibili,

  • Prima di inviare avvisi di sicurezza: assicurarsi che gli avvisi di frode e le notifiche di reimpostazione della password raggiungano la persona giusta, non un attaccante.

Le aziende non possono più fare affidamento esclusivamente sull'autenticazione basata su SMS per proteggere gli account degli utenti. Integrando il rilevamento in tempo reale dello scambio di SIM, le aziende possono bloccare in modo proattivo i tentativi di frode prima che causino danni, riducendo le perdite finanziarie, proteggendo la fiducia degli utenti e rafforzando la sicurezza complessiva.

Lo scambio di SIM è una grave minaccia alla sicurezza, mettendo a rischio gli account degli utenti e le operazioni aziendali. Con l'evoluzione delle tattiche frodatorie, fare affidamento esclusivamente sull'autenticazione basata su SMS non è più sufficiente. Con il rilevamento in tempo reale dello scambio di SIM, le aziende possono bloccare i tentativi di frode prima che accadano, proteggendo sia gli utenti che gli asset aziendali. Potenziare la sicurezza dell'autenticazione non è solo un'opzione, è una necessità.

Vuoi proteggere la tua piattaforma contro la frode di scambio di SIM? Prova Prelude gratuitamente o contatta il nostro team vendite per trovare la soluzione migliore per la tua azienda.