Consigli sulla sicurezza informatica

23 gen 2025

Frodi legate alla creazione di nuovi conti: guida alla prevenzione

Frodi legate alla creazione di nuovi conti: guida alla prevenzione

I truffatori stanno trovando modi creativi per sfruttare le aziende, e la frode su nuovi conti è uno dei loro metodi preferiti.

Pensa alla frode dei nuovi account come alla versione digitale di qualcuno che si intrufola oltre la sicurezza con un badge falso. Creando account falsi utilizzando identità rubate o sintetiche, i truffatori eludono i sistemi di verifica e svolgono attività come frodi di pagamento, abuso di programmi di fidelizzazione o truffe su larga scala.

In questo articolo, analizzeremo i principali tipi di frode sui nuovi account, sveleremo come operano i truffatori e metteremo in evidenza i settori più vulnerabili a questi attacchi. Infine, condivideremo strategie pratiche per proteggere la tua azienda da questa minaccia in crescita.

Quali sono i diversi tipi di frode sui nuovi account?

La frode sui nuovi account non è solo una tattica, è un insieme di strumenti pieni di metodi progettati per sfruttare le aziende. Ecco i tipi più comuni e come funzionano:

1. Frode basata su furto di identità

Questa è la mossa classica dell'“impostore”. I truffatori rubano dettagli personali come nomi, numeri di previdenza sociale o indirizzi tramite phishing, violazioni dei dati o ingegneria sociale.

Armati di queste informazioni, creano account falsi che sembrano legittimi sulla carta ma vengono utilizzati per attività come chiedere prestiti, aprire linee di credito o commettere frodi finanziarie.

2. Frode da identità sintetica

Pensa a questo come a un'“identità Frankenstein”. I truffatori assemblano informazioni reali e false - come un numero di previdenza sociale legittimo abbinato a un nome inventato - per creare un'identità completamente nuova.

Poiché le identità sintetiche sono parzialmente reali, spesso riescono a superare i controlli di sicurezza tradizionali. Questi account falsi possono silenziosamente costruire storici creditizi prima di esaurire improvvisamente prestiti o accumulare fatture non pagate.

3. Bot per la creazione di account

L'automazione porta la frode al livello successivo. I bot generano rapidamente migliaia di account falsi su piattaforme come siti di e-commerce, programmi di fidelizzazione o social media.

Questi profili falsi possono inondare il tuo sistema, sfruttare promozioni, manipolare le metriche della piattaforma o persino commettere frodi di pagamento - tutto prima che tu abbia il tempo di reagire.

Qual è lo stato della frode sui nuovi account?

La frode sui nuovi account sta aumentando a un ritmo allarmante, creando sfide significative per le aziende di tutti i settori. I truffatori stanno diventando sempre più sofisticati, sfruttando le lacune nei processi di verifica e la crescente dipendenza dalle piattaforme digitali.

Dati recenti sottolineano la gravità del problema:

Queste statistiche sottolineano un'urgente necessità per le aziende di adattarsi. La prevenzione delle frodi non è più opzionale, è essenziale per mantenere fiducia, proteggere gli utenti e salvaguardare l'integrità operativa.

Come funziona la frode sui nuovi account?

La frode sui nuovi account segue un playbook prevedibile ed efficace. I truffatori si basano su una serie di passaggi calcolati per infiltrarsi nei sistemi e sfruttare le aziende. Ecco come funziona:

Passo 1: ottenere dati rubati o fabbricati

I truffatori hanno bisogno di una base su cui costruire account falsi, e questo inizia con la raccolta di informazioni personali. Questi dati possono provenire da:

  • Violazioni dei dati: perdite massicce forniscono un tesoro di informazioni rubate, come nomi, numeri di previdenza sociale e indirizzi email,

  • Ingegneria sociale: i truffatori manipolano gli individui per condividere volontariamente dettagli sensibili, spesso attraverso email di phishing o chiamate di supporto false,

  • Mercati del dark web: dati personali, credenziali e persino account pre-verificati vengono venduti apertamente, rendendo facile per i truffatori acquisire ciò di cui hanno bisogno.

Passo 2: creare account falsi

Una volta che hanno i dati, i truffatori creano account falsi su varie piattaforme. A seconda della loro strategia, potrebbero:

  • Creare manualmente account: per attacchi più piccoli e mirati, i truffatori inseriscono dettagli rubati o fabbricati da soli,

  • Utilizzare strumenti automatici: i bot possono rapidamente creare migliaia di account falsi, sopraffacendo le piattaforme e scalando le attività fraudolente.

Per far apparire i loro account legittimi, possono combinare informazioni reali e false, creando identità sintetiche. Questa combinazione consente loro di eludere molte misure di sicurezza tradizionali, poiché parte delle informazioni - come un numero di previdenza sociale valido - è autentica.

Passo 3: sfruttare gli account

Con gli account in atto, i truffatori passano alla fase più dannosa: sfruttamento. Gli account falsi possono essere utilizzati per:

  • Frodi finanziarie: ottenere prestiti o linee di credito e sparire senza rimborsarli,

  • Acquisti fraudolenti: effettuare transazioni di alto valore senza intenzione di rispettare i pagamenti,

  • Frodi di pagamento: deviare o rubare fondi tramite sistemi di pagamento manipolati,

  • Abusare di programmi di fidelizzazione: sfruttare bonus di registrazione o programmi di ricompense per guadagno personale.

L'abilità di mescolare senza problemi dati reali e falsi rende particolarmente difficile rilevare questi account. I truffatori possono operare indisturbati per settimane o mesi, causando danni finanziari e reputazionali significativi prima di essere identificati.

Quali settori sono colpiti dalla frode sui nuovi account?

La frode sui nuovi account non fa discriminazioni, colpisce le aziende in una vasta gamma di settori. I truffatori sono opportunisti che prendono di mira i settori che offrono il massimo valore con le barriere più basse. Ecco dove colpiscono più duramente:

1. Servizi finanziari

Banche, cooperative di credito e app fintech sono obiettivi primari per i truffatori in cerca di opportunità di alto valore. Creano account falsi per:

  • Ottenere prestiti o linee di credito senza intenzione di rimborso,

  • Riciclare denaro o commettere frodi di pagamento,

  • Abusare di bonus di registrazione e offerte promozionali dalle piattaforme bancarie digitali.

Le poste finanziarie sono alte, rendendo questo settore un obiettivo costante per i tentativi di frode.

2. Telecomunicazioni

Le aziende di telecomunicazioni, comprese le compagnie di telefonia mobile e i servizi VoIP, affrontano sfide uniche dai truffatori. Creano account falsi per:

  • Ottenere dispositivi sovvenzionati sotto contratti fraudolenti,

  • Sfruttare swap SIM per ottenere il controllo dei numeri di telefono degli utenti legittimi,

  • Abusare dei servizi VoIP per chiamate anonime o truffe.

Con una portata globale e dipendenza dai dati personali, i fornitori di telecomunicazioni rimangono in prima linea nella difesa contro le frodi.

3. E-commerce e vendita al dettaglio

Nel mondo frenetico dei marketplace online, i truffatori sfruttano l'enorme volume di attività per:

  • Manipolare programmi di fidelizzazione e bonus di registrazione,

  • Commettere acquisti fraudolenti utilizzando metodi di pagamento rubati,

  • Falsificare metriche di engagement attraverso attività false degli utenti.

Il volume di attività su queste piattaforme rende la rilevazione di frodi una sfida costante.

4. Viaggi e ospitalità

Piattaforme di prenotazione, compagnie aeree e programmi di fidelizzazione non sono estranei ad attività fraudolente. Gli account falsi vengono utilizzati per:

  • Sfruttare offerte promozionali,

  • Prenotare e annullare viaggi per rimborsi o crediti fraudolenti,

  • Redimere vantaggi di fidelizzazione come miglia o aggiornamenti gratuiti.

I truffatori approfittano della natura globale di questo settore per operare indisturbati.

5. Gioco e social media

Le piattaforme di gioco online, i social network e le app di incontri sono sempre più bersagliati. I truffatori utilizzano account falsi per:

  • Diffondere spam o link di phishing,

  • Sfruttare acquisti in-app o valute virtuali,

  • Manipolare metriche della piattaforma, come engagement o classifiche di popolarità.

Con la crescita delle comunità digitali, queste piattaforme affrontano un difficile equilibrio tra esperienza dell'utente e prevenzione delle frodi.

I truffatori adattano le loro tattiche per sfruttare le vulnerabilità uniche di ciascun settore. Identificando questi rischi, le aziende possono difendersi meglio e proteggere i propri utenti dal danno.

Come rilevare la frode sui nuovi account?

Rilevare la frode sui nuovi account è come assemblare un puzzle: gli indizi sono sottili, ma con gli strumenti e l'approccio giusti, formano un'immagine chiara. I truffatori cercano spesso di mascherare le proprie attività, ma le aziende possono individuare spie rosse combinando analisi sistematiche e metodi di rilevamento avanzati. Ecco i passaggi chiave per rilevare efficacemente la frode sui nuovi account:

1. Valutazione dei dettagli dell'account

Uno dei primi passi per rilevare frodi è valutare le informazioni fornite durante la creazione dell'account. Cerca:

  • Reputazione dell'email: verifica se il dominio email è legittimo o associato ad attività sospette,

  • Credibilità del numero di telefono: controlla se il numero di telefono è collegato a una rete affidabile o è segnato come usa e getta,

  • Accuratezza dei dettagli: informazioni inconsistenti o incomplete possono indicare un tentativo fraudolento.

2. Valutazione comportamentale

Analizzare come vengono creati e utilizzati gli account può rivelare schemi insoliti, come:

  • Schemmi insoliti nella creazione di account: un improvviso aumento di nuovi account da parte dello stesso indirizzo IP o regione,

  • Impronta del dispositivo: identificare e segnalare dispositivi o indirizzi IP sospetti associati a più account,

  • Storia della portabilità del numero: prevenire la frode da swap SIM monitorando i numeri di telefono portati di recente,

  • Rilevamento di proxy residenziali: identificare indirizzi IP collegati a server proxy spesso utilizzati per mascherare frodi,

  • Scoring delle frodi: utilizzare modelli di apprendimento automatico per assegnare un punteggio di rischio ai nuovi account basato su dati comportamentali e tendenze storiche.

3. Intelligenza open-source (OSINT)

Incrociare i dettagli dell'account con database disponibili pubblicamente o proprietari può rivelare discrepanze o rischi noti:

  • Storia delle violazioni dei dati: confrontare i numeri di telefono o le email forniti con database di informazioni trapelate per identificare account compromessi,

  • Numeri di telefono usa e getta: segnalare e bloccare numeri di telefono temporanei spesso utilizzati dai truffatori per eludere i sistemi di verifica.

4. Attività insolite degli account

Anche dopo la creazione dell'account, certi comportamenti possono segnalare frode:

  • Cambiamenti rapidi nel comportamento dell'account: transazioni grandi o un'attività significativa poco dopo la creazione dell'account possono indicare intenzioni fraudolente,

  • Schemi di utilizzo inconsistenti: account che mostrano comportamenti non caratteristici degli utenti normali - come accedere da più posizioni in un breve periodo - sono forti indicatori di potenziale frode.

Utilizzando questi metodi, le aziende possono ridurre al minimo il rischio di account fraudolenti che sfuggono ai controlli. Un approccio proattivo alla monitoraggio e alla valutazione assicura una migliore protezione contro le tattiche di frode in evoluzione, mantenendo sia gli utenti che le piattaforme al sicuro.

Come prevenire la frode sulla creazione di nuovi account?

La frode sui nuovi account non riguarda solo la rilevazione - si tratta di fermarla prima che inizi. Implementando misure strategiche come verifica senza soluzione di continuità, autenticazione a più fattori e controlli KYC robusti, le aziende possono costruire difese solide mantenendo intatta l'esperienza utente.

1. Verifica passiva

Controlli silenziosi, dietro le quinte, sono uno dei modi più efficaci per catturare frodi precocemente senza interrompere gli utenti genuini. Questo metodo verifica in tempo reale le informazioni e il comportamento degli utenti analizzando:

  • Credibilità dell'email e del numero di telefono,

  • Reputazione del dispositivo e dell'IP,

  • Anomalie comportamentali.

Strumenti come le API di verifica degli utenti, come Prelude Watch API, possono automatizzare questi controlli, segnalando attività sospette senza aggiungere attrito al processo di creazione dell'account.

2. Autenticazione a più fattori (MFA)

Aggiungere un ulteriore livello di sicurezza alla creazione dell'account è essenziale per prevenire accessi non autorizzati. L'autenticazione a più fattori (MFA) verifica la proprietà di dettagli critici degli utenti, come numeri di telefono o indirizzi, inviando una password monouso (OTP) all'utente.

Questo passaggio aggiuntivo assicura che anche se i truffatori hanno accesso a dati rubati, non possono completare il processo di creazione dell'account senza la partecipazione attiva dell'utente.

3. Controlli KYC (Know Your Customer)

Per le industrie che gestiscono dati sensibili o transazioni finanziarie - come banche e fintech - i processi KYC (Know Your Customer) sono fondamentali. Questi controlli coinvolgono tipicamente:

  • Richiesta di un documento d'identità valido,

  • Incrocio dei dettagli forniti con database affidabili,

  • Assicurarsi che siano rispettati gli standard normativi.

Sebbene i controlli KYC aggiungano un livello di complessità, sono cruciali per le industrie in cui la sicurezza degli account e la prevenzione delle frodi sono imprescindibili.

Il modo migliore per prevenire la frode nei nuovi account è pensare in anticipo. Combinare misure proattive come verifica, autenticazione e controlli KYC aiuta le aziende a fermare la frode alla radice, assicurando che le piattaforme rimangano sicure e affidabili. 

La frode sui nuovi account è una sfida complessa e in evoluzione, ma non è insormontabile. Comprendendo le tattiche utilizzate dai truffatori, identificando le vulnerabilità chiave e implementando soluzioni proattive, le aziende possono proteggere le loro piattaforme e i loro utenti. Rimanere vigili e sfruttare gli strumenti giusti non riguarda solo la sicurezza, ma è anche una questione di stabilire fiducia e garantire il successo a lungo termine in un mondo digitale.

Vuoi proteggere la tua piattaforma contro la frode sui nuovi account? Prova Prelude gratis o contatta il nostro team di vendita per scoprire come possiamo aiutarti a proteggere la tua piattaforma.